Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Al buio si dorme meglio e si contrastano malattie cardiovascolari, diabete e obesità

Al buio si dorme meglio e si contrastano malattie cardiovascolari, diabete e obesità

aprile 11, 2022
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Vuoi riposare bene di notte ed evitare di aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, obesità e diabete? Allora spegni tutte le luci e chiudi bene le tende! Infatti, dormire in una stanza illuminata, anche da luci esterne come insegne o lampioni, non permette al corpo di rilassarsi, lo stress cardiovascolare aumenta e il giorno dopo si registra una maggiore resistenza all'insulina. Questo è quanto emerge da una recentissima ricerca scientifica pubblicata sulla prestigiosa rivista PNAS grazie al lavoro di un team americano della Northwestern University (Mason et al, PNAS, March, 2022).

Il nostro orologio interno

Concentrazione, ritmo cardiaco, utilizzo dell'insulina, appetito, energie, umore e peso corporeo, tutto questo è definito dal nostro orologio interno. Questo orologio stabilisce l'alternanza del ritmo sonno veglia, mette il corpo nelle condizioni di riposarsi e rigenerarsi durante la notte e aumenta il senso di vigilanza durante il giorno. Questo affascinante meccanismo è regolato dagli ormoni che vengono rilasciati in base alle condizioni di luce o oscurità, seguendo l'alternanza tra giorno e notte. Quando questo equilibrio si altera, per esempio quando ci si espone a troppe luci nelle ore serali, si inceppa il nostro orologio biologico e alcuni processi del nostro corpo non funzionano più come dovrebbero con conseguenze sulla salute. Studi precedenti avevano avuto modo di osservare che chi dorme in una stanza illuminata presenta un rischio maggiore di sviluppare obesità. Tuttavia, ad oggi, non era stato possibile comprendere le esatte cause di quanto osservato.

Perché è importante dormire in stanze buie

Per meglio comprendere l'azione sulla salute dell'illuminazione della stanza dove si dorme, i ricercatori americani hanno elaborato lo studio di cui parliamo oggi. Sono stati reclutati 20 volontari. I partecipanti allo studio sono stati divisi in due gruppi. Al primo gruppo è stato chiesto di dormire per due notti in condizioni di oscurità e la terza notte in una stanza in cui filtrava luce. La luce permetteva di distinguere gli oggetti all'interno della stanza. Il secondo gruppo ha invece sempre dormito in condizioni di oscurità. I volontari sono stati monitorati sia durante la notte che al risveglio. Quello che è emerso è che dormire in una stanza in cui filtrava luce ha causato un'alterazione nella struttura del sonno. Anche se i volontari al risveglio non si erano accorti di niente, il loro sonno aveva presentato meno fasi di sonno profondo e REM e più fasi di sonno leggero. Tuttavia, se i volontari non avevano registrato nessuna differenza il giorno dopo, il loro cervello sì e si era attivato come in presenza di un sonno frammentato. Come conseguenza era stato stimolato il sistema nervoso simpatico, la parte del sistema nervoso autonomo associato alle fasi di veglia ed era aumentato il ritmo cardiaco. Allo stesso tempo, i ricercatori hanno rilevato una diminuzione nella variabilità del ritmo cardiaco. Un'elevata variabilità del ritmo cardiaco è indice di salute in quanto significa che il sistema cardiovascolare è maggiormente in grado di rispondere agli stress. Una variabilità più bassa indica un adattamento più difficoltoso e un aumentato rischio di malattie cardiovascolari. Non solo, il giorno seguente, chi aveva dormito nella stanza con maggiore illuminazione presentava anche una maggiore resistenza all'insulina. Questo significa che le cellule di muscoli, tessuti e fegato non sono in grado di rispondere in modo corretto all'insulina e di usare il glucosio circolante per produrre energia. Il corpo risponde aumentando il rilascio di insulina ma alla lunga questo è destinato a non bastare più e aumenta la glicemia, aprendo le porte al diabete tipo 2.

Conclusioni

Quindi, per migliorare la qualità del sonno e guadagnarci in salute, diminuendo il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e obesità, è importante dormire in condizioni di oscurità. Chiudi tapparelle e tende, spegni le luci e la televisione. Poi, come indicato dagli stessi autori dello studio, se proprio hai necessità di tenere un po' di illuminazione notturna per questioni di sicurezza, scegli colori come ambra o luci aranciate, meno stimolanti, evitando luci bianche e blu che invece attivano maggiormente il cervello. Poi, cerca di collocare la luce vicino al pavimento ed evita che ti illumini direttamente il viso. Come indicazione, non dovresti mai essere in grado di distinguere con chiarezza gli oggetti presenti nella stanza.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti