Come proteggere la pelle dall'invecchiamento precoce causato dai raggi UV? Oltre a creme solari, berretti e ombrelloni anche alcune verdure, mangiate o applicate sulla pelle, possono venire in aiuto. Ne parliamo sulla base di una recentissima ricerca scientifica apparsa sulla rivista Nutrients pochi giorni fa e pubblicata da un team polacco (Moskwa et al, Nutrients, 2023).
Invecchiamento cutaneo, cos'è e cause
L'invecchiamento cutaneo è un fenomeno fisiologico e, nonostante le numerose ricerche dedicate all'argomento, ancora poco conosciuto. Quello che si sa è che l'invecchiamento cutaneo può essere accelerato da alcuni fattori esterni, come stress, inquinamento, fumo di sigaretta ma, soprattutto, i raggi solari. Anzi, sembra che i maggiori responsabili siano proprio i raggi UV, capaci di favorire almeno l'80% di tutti i casi di invecchiamento cutaneo precoce, con rughe, macchie scure, pelle secca e disidratata, ma anche mutazioni a livello del DNA e perfino degenerazioni cellulari. Cosa possiamo fare noi per proteggere la pelle dai raggi UV?
Come proteggere la pelle dal sole
Vivere evitando il sole è impossibile. In più, il sole, se preso con moderazione, è anche benefico dal momento che è la fonte principale di vitamina D, migliora l'umore ma aiuta anche a tenere sotto controllo la pressione sanguigna. Quello che possiamo fare è però proteggerci. Creme solari, protezioni come vestiti, cappelli, occhiali e ombrelloni, ma anche evitare le ore centrali della giornata sono tutte ottime pratiche che contrastano i danni dei raggi UV. Ma è anche possibile aggiungere altri preziosi alleati. In particolare, includere nella propria dieta alcuni ortaggi e applicarli localmente sono azioni in grado di contrastare l'eccesso di radicali liberi favorito dai raggi UV. Ma quali sono gli alimenti che più di altri si dimostrano protettivi per la pelle? L'articolo di cui parliamo oggi ne fa un elenco completo.
Gli ortaggi da includere nella propria alimentazione per proteggere la pelle
Gli ortaggi apportano vitamine, minerali, fibre e antiossidanti e sono considerati tra gli alimenti più sani che ci siano. Ai fini della protezione della pelle dai danni dei raggi UV degni di nota risultano i broccoli, il cetriolo, il cavolo riccio verde, i pomodori e le carote. Infatti, il sulforafano dei broccoli, che è un prezioso antiossidante, ha mostrato di mitigare gli effetti dei raggi UV sulla pelle e di ridurre la sensibilità della pelle al sole e la sua suscettibilità all'eritema. Anche la luteina e la quercetina contenute nei broccoli sono in grado di ridurre l'invecchiamento precoce causato dai raggi UV, contrastando le rughe e favorendo la sintesi di collagene. Il cetriolo è un concentrato di antiossidanti, come la vitamina C e la luteina, che contrastano i danni solari. Il cavolo riccio verde è considerato un superfood, infatti, apporta le vitamine C, E ed A, luteina, beta carotene, sulforafano e polifenoli. Queste sostanze aiutano a rallentare l'invecchiamento cutaneo, contrastano le degenerazioni cellulari e l'assottigliamento della pelle, che è un effetto tipico causato dai raggi UV. Anche i pomodori sono degli alimenti preziosi quando si tratta di proteggere la pelle dal sole. Infatti, consumare pomodori aiuta a contrastare il fotoinvecchiamento. I pomodori cotti sono una preziosa fonte di licopene mentre i pomodori crudi in insalata apportano vitamine, minerali e composti fenolici, tutte sostanze utili per la protezione della pelle, anche se il licopene ha mostrato l'azione protettiva maggiore. Studi hanno dimostrato che consumare ogni giorno 40 grammi di concentrato di pomodoro aumenta i livelli di carotenoidi nella pelle e riduce le infiammazioni cutanee. Le carote, grazie al beta carotene e alla luteina in esse contenuti, contrastano i danni solari.
Gli ortaggi possono diventare anche preziosi cosmetici ringiovanenti
Questi ortaggi appena visti apportano beneficio alla pelle anche quando vengono applicati esternamente, come maschere o impacchi. Infatti, il cetriolo frullato e usato come maschera sulla pelle scottata dal sole agisce come lenitivo, rinfrescante e capace di migliorare l'idratazione e la morbidezza. Anche i pomodori possono esser applicati sulla pelle e questo ha dimostrato di ridurre il rischio di degenerazioni cellulari cutanee. È sufficiente frullare un pomodoro maturo e applicarlo sulla pelle in modo uniforme, evitando il contorno occhi. Lascia agire per 15 minuti, poi rimuovi il pomodoro con un fazzoletto e sciacqua. Per quanto riguarda le carote, l'olio di semi di carota è un prezioso cosmetico, capace di rallentare l'invecchiamento cutaneo e i danni dei radicali liberi. Un'ultima curiosità, il succo di broccolo contrasta le verruche.
Conclusioni
Broccoli, carote, cavolo riccio, cetriolo e pomodori, ecco gli ortaggi che non dovrebbero mai mancare, in tavola e, come abbiamo visto, anche come cosmetici fai da te. Includere nella propria alimentazione questi vegetali, infatti, e usarli per realizzare maschere viso ha mostrato di contrastare l'invecchiamento precoce cutaneo causato, in larga parte, dai radicali liberi stimolati dall'esposizione ai raggi UV. La pelle è più luminosa, rimpolpata, ringiovanita, con meno rughe, più elastica ed idratata. Non solo, grazie a questi ortaggi la pelle è più resistente al sole e si riduce il rischio di eritema solare ma anche di degenerazioni cellulari cutanee.