Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Alimentazione, infiammazione e salute del cuore

Alimentazione, infiammazione e salute del cuore

novembre 10, 2020
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

La dieta mediterranea, un elevato apporto di frutta e verdura, cereali integrali, tè e noci hanno mostrato di ridurre il livello di infiammazione nel corpo e con questo anche il rischio di infarto e malattie cardiache. Ma cosa accade quando invece si consumano cibi capaci di indurre infiammazioni? Questo si sono chiesti i ricercatori della Harvard TH Chan School of Publich Health e i risultati del loro lavoro sono stati appena pubblicati sulla rivista Journal of The American College of Cardiology (Jun Li et al, JACC, Nov 2020).

L’infiammazione cronica nel corpo gioca un ruolo importante nello sviluppo di malattie cardiache e nell’infarto. Infatti, alcuni indicatori dell’infiammazione, come interleuchine o chemochine, sono associati all’arteriosclerosi. Oggi sappiamo anche però che alcuni tipi di alimenti, come noci, vegetali a foglia verde, per esempio cavolo riccio, spinaci, cavolo e rucola, ma anche zucca, peperoni, carote, fagioli, cereali integrali, caffè e tè, possono ridurre i livelli di infiammazione grazie al loro contenuto in fibre e sostanze antiossidanti. Qual è però l’effetto di un’alimentazione ricca di alimenti pro infiammatori, come carne rossa e lavorata, cibi fritti, cereali raffinati e bevande zuccherate, sullo stato di salute del cuore? I ricercatori, per stabilirlo, hanno utilizzato i dati di uno studio iniziato nel 1986 e proseguito per 32 anni. In questo modo è stato possibile analizzare le abitudini alimentari, valutate ogni quattro anni, e lo stato di salute di ben 210 000 persone. In base all’elenco dei cibi che costituivano la dieta dei partecipanti allo studio i ricercatori hanno potuto calcolare il livello di infiammazione proveniente dall’alimentazione. Quello che è emerso è che chi consumava una dieta a più alto contenuto di alimenti pro infiammatori presentava un aumento del 46% del rischio di sviluppare malattie cardiache e un aumento del 28% del rischio di sviluppare un infarto rispetto a chi invece consumava una dieta anti infiammatoria.

Infine, da sottolineare che un altro recentissimo studio pubblicato sempre sulla stessa rivista (Cofan et al, JACC, Nov 2020) ha mostrato che il consumo di 30 grammi di noci al giorno, per due anni, ha diminuito l’infiammazione nel corpo. Infatti, ben 6 indicatori su 10 dell’infiammazione risultavano significativamente inferiori rispetto ai valori iniziali.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti