Contro raucedine, mal di gola, tosse e afte un rimedio potente, rapido nell'agire ed efficace è dato dall'altea. Questo emerge da recenti ricerche scientifiche, come lo studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Pharmacology da parte di un team germanico (Bonaterra et al, Front Pharmacol, 2020), la ricerca pubblicata sulla rivista Complementary medicine Research da un gruppo di scienziati iraniani (Mahboubi et al, Complement Med Res, 2020) e ancora la ricerca apparsa su Journal of International Society of Preventive and Community Dentistry grazie sempre a un gruppo di scienziati iraniani (Haghgoo et al, JISPCD, 2017).
Altea contro tosse secca, afte e mal di gola
Dagli studi emerge che la radice di altea, nome scientifico Althaea officinalis, è un valido rimedio in caso di tosse secca e fastidiosa, afte, irritazioni del cavo orale e mal di gola. Infatti l'altea, essendo ricca di mucillagini, ha un'azione immediata e lenitiva rivestendo la mucosa infiammata con un film protettivo. Grazie a questo film la mucosa può rigenerarsi e guarire velocemente. Non solo, questo film impedisce anche l'adesione e la proliferazione dei batteri.
Altea, utile in caso di tosse con catarro
Ma l'altea risulta utile a trattare tutti i tipi di tosse, non solo quella secca e irritante. Infatti, l'altea, quando combinata con altri rimedi quali zenzero o edera comune, massimizza le sue proprietà benefiche sul tratto respiratorio risultando antitussiva ed espettorante. Pertanto, la sinergia dell'altea con zenzero o edera rende questa pianta un rimedio anche in caso di tosse con catarro.
Altea contro le carie
Infine, l'altea risulta efficace anche nel trattare i problemi che affliggono il cavo orale, come gengiviti, afte, ascessi ma anche carie. Infatti, le sostanze antiossidanti contenute negli estratti di radice di altea si sono dimostrate capaci di inibire l'azione dei batteri Streptococcus mutans e Lactobacillus acidophilus, due batteri considerati i principali responsabili della formazione della carie dei denti.
Come preparare il decotto di altea
Puoi preparare un decotto di altea in questo modo. Versa in un pentolino una tazza di acqua e un cucchiaino di radice di pianta, si trova in erboristeria. Porta il tutto all'ebollizione e lascia sobbollire per due minuti. Poi togli dal fuoco e lascia riposare per dieci minuti, quindi filtra, lascia intepidire. Puoi bere questo decotto, molto utile in caso di tosse e irritazioni orofaringee, ma puoi anche utilizzarlo per realizzare sciacqui o gargarismi, di aiuto in caso di mal di gola, afte e ascessi e per contrastare la carie.