Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Ansia, stress e irritabilità, un aiuto da probiotici e stile di vita

Ansia, stress e irritabilità, un aiuto da probiotici e stile di vita

aprile 13, 2023
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Ansia, stress, irritabilità e nervosismo si combattono anche nella pancia. Infatti, assumere alcuni tipi di probiotici ha mostrato di migliorare l'umore e la capacità di regolare le emozioni. Tuttavia, non sempre si ottengono i risultati sperati. Il motivo? Non tutti rispondiamo ai probiotici allo stesso modo e per massimizzare i benefici di queste sostanze occorre anche agire a livello dello stile di vita. Ma vediamo di capire meglio questo affascinante argomento e cosa, in concreto, possiamo fare noi nella vita di tutti i giorni sulla base di una recentissima ricerca scientifica apparsa sulla rivista Nutrients grazie al lavoro di un team americano e cileno (Morales Torres et al, Nutrients, 2023).

Il collegamento tra intestino, microbiota e cervello

Cervello e pancia si parlano, e questo è un fatto. Non per niente gli esperti si riferiscono all'asse intestino cervello per indicare questa associazione per cui la salute intestinale influenza anche quella cerebrale. I meccanismi che determinano questo collegamento risiedono nel microbiota intestinale, che è l'insieme dei batteri che popolano il nostro intestino. Infatti, i batteri intestinali buoni, quando il microbiota è ben bilanciato, producono sostanze antinfiammatorie che possono proteggere anche il cervello. Al contrario, un microbiota sbilanciato alimenta l'infiammazione che può diventare neuroinfiammazione. Non solo, il microbiota intestinale può favorire la sintesi di neurotrasmettitori, come GABA, che stimola il rilassamento e contrasta l'ansia, o serotonina, anche chiamato l'ormone del buonumore. Pertanto, viste queste considerazioni, è stato ipotizzato che l'assunzione di alcuni tipi di probiotici, portando equilibrio nel microbiota, possano migliorare anche l'umore e aiutare a contrastare l'ansia. Studi precedenti hanno mostrato che l'assunzione di una miscela di probiotici del tipo Lactobacillus e Bifidobacterium porta effettivamente beneficio all'umore anche se i risultati non sono sempre stati univoci e questo ha reso impossibile definire il giusto dosaggio e la miscela di probiotici da utilizzare. Proprio questa conclusione fa pensare che la risposta ai probiotici non sia uguale per tutti e che possano intervenire altri fattori a determinarla. Lo studio di cui parliamo oggi fa luce proprio su questo aspetto.

La sinergia tra probiotici e stile di vita migliora l'umore, lo studio

Gli scienziati hanno reclutato 135 volontari tra i 18 e 65 anni, tutti in salute. I partecipanti allo studio sono stati divisi in due gruppi. Al primo gruppo è stato chiesto di assumere, per un mese, una miscela di probiotici data da Lactobacillus helveticus e Bifidobacterium longum. Il secondo gruppo ha assunto invece un placebo. I volontari sono stati sottoposti a test per valutare lo stato di ansia e la capacità di regolare le emozioni. Quello che è emerso è che, a una prima analisi, non è possibile collegare l'assunzione di probiotici con un miglioramento nello stato emotivo e ansioso. Questo dimostra che non tutti rispondono ai probiotici allo stesso modo. Gli scienziati, a questo punto, sono andati oltre e hanno analizzato anche le abitudini riguardanti dieta e stile di vita dei volontari. Ed è a questo punto che i ricercatori hanno trovato un risultato interessante. Infatti, l'associazione tra uno stile di vita salutare e l'assunzione di probiotici crea una sinergia che risulta essere l'accoppiata vincente per migliorare effettivamente l'umore e la capacità di regolare le emozioni e contrastare ansia, stress e nervosismo.

Conclusioni

Quanto osservato dimostra che il nostro corpo è un meccanismo complesso e che non basta assumere, come una pillola, dei probiotici per migliorare l'umore e contrastare l'ansia. Affinchè il corpo, e la mente, possano rispondere al meglio e si abbiano benefici, è importante seguire uno stile di vita salutare. Solo quando lo stile di vita è salutare l'assunzione di probiotici diventa una valida alleata contro l'ansia. Ma cosa si intende per stile di vita salutare? Gli scienziati della ricerca di cui abbiamo parlato oggi spiegano che è importante seguire una dieta bilanciata, che includa cereali integrali, frutta, verdura, alimenti contenenti omega 3, come pesce azzurro, noci e semi di lino, e cibi fermentati. Non solo, uno stile di vita sano prevede anche una moderata attività fisica, un contatto con la natura e gli spazi verdi e sani contatti sociali, astenersi dal fumo e limitare l'alcool e cibi raffinati e ricchi di zuccheri. Infine, per migliorare la risposta ai probiotici possiamo anche assumere alimenti contenenti prebiotici, che sono sostanze che nutrono i batteri buon intestinali. Esempi di prebiotici sono la cipolla, l'aglio, il topinambur, gli asparagi, porri, cicoria, carciofi e avena.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti