Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Attenzione agli ftalati, possono aumentare il rischio di diabete

Attenzione agli ftalati, possono aumentare il rischio di diabete

febbraio 28, 2023
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Vaschette e contenitori in plastica per alimenti, ma anche giocattoli e alcuni cosmetici, queste sono tutte possibili fonti di ftalati… e di problemi di salute. Una recentissima ricerca scientifica mostra che l'esposizione continua a elevati livelli di ftalati può, sul lungo periodo, contribuire ad aumentare anche il rischio di diabete. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista The Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism da un gruppo di scienziati americani della University of Michigan School of Public Health (Peng et al, JCEM, Feb 2023).

Ftalati, cosa sono e dove si trovano

Gli ftalati sono sostanze chimiche utilizzate come agenti plastificanti. Gli ftalati possono quindi essere contenuti in giocattoli, che spesso i bambini mettono in bocca assumendo così queste sostanze, ma anche vaschette, bottiglie e imballaggi in plastica da cui possono migrare e passare agli alimenti o ai cosmetici che proteggono. Possono presentare ftalati soprattutto le carni confezionate, in particolare di pollo, ma anche manzo e maiale. Gli ftalati sono stati rilevati in alcuni oli da cucina, ma anche burro e margarina, panna e, in misura minore, latte, yogurt e uova, alcuni frutti in scatola e vegetali confezionati. L'acqua in bottiglie di plastica può contenere ftalati (Serrano et al, Environmental Health, 2014). In questo modo gli ftalati entrano nel corpo e si accumulano. Sul lungo periodo, quando la quantità di ftalati è in eccesso, può aumentare il rischio di infertilità ma anche problemi di natura endocrina e persino diabete. La ricerca di cui parliamo oggi approfondisce proprio il legame tra ftalati e rischio aumentato di diabete.

Gli ftalati aumentano il rischio di diabete, lo studio

Lo studio ha coinvolto 1308 donne, reclutate tra il 1999 e il 2000. Per ogni volontaria erano disponibili i dati relativi alla quantità di ftalati nelle urine. Le donne sono state seguite per 6 anni e al termine dello studio è stato valutato il loro stato di salute. Ebbene, è emerso che coloro che avevano livelli di ftalati più alti presentavano anche un rischio tra il 30 e il 60% maggiore di sviluppare diabete tipo 2.

Conclusioni e avvertenze

Lo studio deve ancora proseguire e permettere di comprendere meglio e in modo più approfondito il legame tra ftalati e salute. Al momento, la ricerca ha coinvolto solo donne, pertanto può essere utile studiare anche eventuali effetti sugli uomini. Poi, la ricerca ha mostrato che donne di colore o asiatiche presentavano un grado maggiore di protezione. Pertanto, potrebbe essere interessante far luce su questo aspetto. Per il momento, però, la ricerca è sicuramente molto interessante e mostra che un'esposizione eccessiva e per lunghi periodi di tempo agli ftalati può aumentare il rischio di sviluppare diabete, almeno nelle donne. Certamente non è possibile eliminare improvvisamente e del tutto l'esposizione agli ftalati, anche perché a volte la contaminazione avviene anche dall'acqua di rubinetto, attraverso un macchinario per la produzione o persino passando da un nastro trasportatore, e in più lo studio non ha questo scopo, non vuole demonizzare nessun prodotto o creare allarmismi, ma vuole portare consapevolezza. L'importante è scegliere sempre prodotti di qualità e non di provenienza sconosciuta, limitare l'uso di acqua in bottiglie di plastica così come gli alimenti già pronti conservati in vaschette di plastica. Se intendi scaldare al microonde alimenti confezionati assicurati che il contenitore sia a norma e per microonde e, in ogni caso, una volta scaldato è preferibile mangiare l'alimento in un contenitore diverso. Utilizza come pellicola per avvolgere alimenti solo quella destinata a questo scopo.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti