Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Caffè e latte, la bevanda dalla potente azione antinfiammatoria

Caffè e latte, la bevanda dalla potente azione antinfiammatoria

febbraio 13, 2023
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Una bella tazza di caffè con l'aggiunta di un po' di latte, forse fino ad oggi abbiamo sempre pensato che fosse un piccolo peccato di gola ma ora sappiamo che stiamo bevendo un mix dalla potente azione antinfiammatoria. Eh sì, perché gli antiossidanti del caffè e le proteine del latte si mescolano e reagiscono, formando composti con un'azione antinfiammatoria ancora maggiore di quella che avrebbero gli ingredienti presi singolarmente. Questo è il risultato di un recentissimo studio pubblicato sulla rivista Journal of Agricultural and Food Chemistry da parte di un team danese dell'Università di Copenhagen (Liu et al, J Agric Food Chem, 2023).

Cos'è l'infiammazione

Che cos'è l'infiammazione? L'infiammazione è il nostro meccanismo di difesa. Quando nel corpo entrano virus, batteri o tossine il sistema immunitario si attiva e questa è la risposta infiammatoria. I vasi sanguigni si dilatano per permettere un maggiore afflusso di sangue e l'arrivo dei globuli bianchi nella zona in cui è stato localizzato il patogeno. In questi casi possiamo sperimentare dolore e arrossamento ma anche febbre, causata dai mediatori dell'infiammazione. Questa è la risposta infiammatoria acuta ed è un meccanismo assolutamente normale e protettivo. Tuttavia, quando la minaccia è passata deve passare anche l'infiammazione. Purtroppo, a volte, questo non avviene e rimane un'infiammazione cronica di basso livello, nutrita da stress, una dieta sbilanciata, abuso di farmaci o alcool, giusto per fare qualche esempio. Questa infiammazione costante sul lungo periodo sfianca il sistema immunitario, che diventa più debole, e aumenta il rischio di sviluppare depressione, obesità, diabete, malattie cardiovascolari, neurodegenerazioni e degenerazioni cellulari. Da qui l'importanza di contrastare l'infiammazione cronica.

Caffè e latte, la sinergia antinfiammatoria

Lo studio di cui parliamo oggi aggiunge un interessantissimo tassello al grande puzzle che rappresenta la nostra lotta all'infiammazione cronica. Le combinazioni alimentari sono un fatto noto. Sostanze che, da sole, hanno un potere antiossidante o antinfiammatorio, quando però vengono poste a contatto si combinano e creano una sinergia in cui le proprietà si massimizzano e risultano molto maggiori della semplice somma degli effetti delle sostanze prese singolarmente. Ebbene, gli scienziati danesi sono riusciti a comprendere una nuova, importantissima combinazione alimentare dall'azione antinfiammatoria data dall'unione degli antiossidanti del caffè, acido clorogenico e acido caffeico, e delle proteine del latte, in particolare la cisteina, che è un aminoacido di cui sono formate le proteine. Per testare la sinergia data da caffè e latte gli scienziati hanno elaborato uno studio condotto in laboratorio. Cellule del sistema immunitario sono state poste a contatto con siti di infiammazione. Una parte di queste cellule immunitarie è stata poi posta in contatto con acido caffeico e clorogenico fatti precedentemente combinare con l'aminoacido cisteina del latte. Un'altra parte di cellule è stata posta in contatto con i soli antiossidanti non combinati con la cisteina e una parte non ha ricevuto nulla. Quello che è stato osservato è che le cellule del sistema immunitario poste a contatto con la combinazione data da antiossidanti e amino acidi presentavano un'azione anti infiammatoria persino doppia rispetto alle cellule che non erano state trattate con questa sinergia di composti.

Conclusioni

Da oggi sappiamo che una tazza di caffè macchiato con latte non è solo un momento di gioia per i sensi ma anche per il nostro sistema immunitario, che viene rinforzato dalla potente azione antinfiammatoria che scaturisce dalla combinazione tra antiossidanti del caffè e proteine del latte. Gli stessi autori dello studio ipotizzano che questa sinergia tra antiossidanti e proteine possa trovarsi anche per altre combinazioni alimentari, come l'associazione tra carne, fonte di proteine, e un contorno di verdura, fonte di antiossidanti, o come nel caso dello smoothie, in cui vengono combinate frutta e verdura, ricche di antiossidanti, e una fonte di proteine come latte o yogurt. Certamente lo studio deve proseguire e far luce anche su questi aspetti, verificando quelle che al momento sono solo ipotesi, ma la strada è tracciata e i risultati visti oggi sono davvero promettenti nell'ottica della prevenzione a tavola.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti