Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Caffè e tè contro sovrappeso, diabete tipo 2 e neurodegenerazioni

Caffè e tè contro sovrappeso, diabete tipo 2 e neurodegenerazioni

marzo 30, 2023
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Un caffè e una tazza di tè, nero o verde, hanno una caratteristica in comune, il loro contenuto in caffeina. Ebbene, è proprio la caffeina che fa di queste bevande delle preziose alleate per ridurre il rischio di sovrappeso e diabete tipo 2. Questo emerge da una recentissima ricerca scientifica pubblicata sulla rivista BMJ Medicine e condotta grazie alla collaborazione tra scienziati svedesi, britannici e danesi (Larsson et al, BMJ Medicine, 2023).

Tè e caffè, benefici per la salute

Tè e caffè risultano protettivi per la salute. Da studi precedenti, è nota la loro azione ipoglicemizzante e di aiuto a contrastare i danni che livelli elevati di zuccheri nel sangue possono causare agli organi del corpo, come i reni. Non solo, queste proprietà si riflettono anche in un'azione cardioprotettiva. Ma quali sostanze sono le responsabili di tali effetti benefici? Si è ipotizzato che la caffeina possa giocare un ruolo. Infatti, la caffeina ha un'azione termogenica, di stimolo cioè alla produzione di calore a partire dagli accumuli di grasso, utile a tenere sotto controllo il peso corporeo e a contrastare il sovrappeso. Pertanto, la caffeina può contribuire a ridurre il rischio di malattie associate ad adiposità, come il diabete tipo 2. Tuttavia, questa, fino ad oggi, era solo un'ipotesi e nessuna ricerca aveva saputo indicare la caffeina come la sostanza benefica utile a contrastare sovrappeso e diabete tipo 2. Questo perché sia caffè che tè contengono altre sostanze, come gli antiossidanti, a cui si attribuiscono importanti proprietà antinfiammatorie e di contrasto ai radicali liberi. In più, non erano noti gli effetti a lungo termine dell'assunzione di tè e caffè. La ricerca di cui parliamo oggi invece è riuscita a colmare queste lacune. Ma andiamo con ordine e cerchiamo di capire meglio.

La caffeina contrasta sovrappeso e diabete tipo 2, lo studio

Gli scienziati hanno utilizzato una tecnica, chiamata randomizzazione mendeliana, per cercare di capire il ruolo della caffeina nell'influenzare la salute del corpo. Questa speciale tecnica scientifica studia le variazioni genetiche per determinare come fattori modificabili possano generare effetti nel corpo. Nel nostro caso, i fattori modificabili sono rappresentati dall'assunzione di bevande, tè o caffè, contenenti caffeina. I ricercatori hanno isolato delle specifiche variazioni genetiche relative a come il corpo metabolizza la caffeina. In particolare, in alcune persone la caffeina viene metabolizzata più lentamente di altre e in queste persone i livelli di caffeina nel sangue sono maggiori. Quindi, i ricercatori hanno utilizzato queste variazioni genetiche per capire gli effetti della caffeina sul peso corporeo e sul rischio di sviluppare diabete tipo 2. Gli scienziati si sono quindi basati sui dati genetici e di salute di quasi 10000 persone, tutte partecipanti a studi a lungo termine. Ebbene, quello che è emerso è che coloro che presentavano la variazione genetica che indicava un metabolismo lento della caffeina e che avevano nel sangue livelli più elevati di questa sostanza presentavano anche un minore indice di massa corporea e un accumulo ridotto di grasso. Non solo, queste persone avevano anche un rischio ridotto di sviluppare diabete tipo 2, si ritiene in larga parte per l'azione anti obesità della caffeina.

Conclusioni

Lo studio è molto interessante in quanto mostra che bevande molto conosciute e apprezzate, come tè o caffè non decaffeinato, possono anche aiutare a contrastare il sovrappeso e tutti i disturbi che ne possono conseguire, come il diabete tipo 2. Se a questo aggiungiamo che, come dimostrato da un'altra recente ricerca scientifica, l'aumento degli zuccheri nel sangue può aumentare il rischio di sviluppare Alzheimer, allora i risultati sono ancora più significativi (Roeder et al, Nature Structural and Molecular Biology, 2020). L'importante, però, è non esagerare e includere tè e caffè all'interno di una dieta varia e bilanciata, senza eccessi. Infatti, anche troppa caffeina può risultare dannosa, causando ansia, irritabilità, ma anche nausea, tremori e palpitazioni. Non solo, è anche importante assumere tè e caffè senza aggiungere zuccheri in modo da non appesantire il corpo con calorie in più che andrebbero a contrastare l'effetto benefico di queste bevande.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti