Stress ossidativo, è questa la parola chiave che causerebbe, almeno in parte, l’invecchiamento, malattie collegate all’età e una bassa aspettativa di vita. Per capire questo concetto dobbiamo pensare al nostro corpo in salute come ad un equilibrio tra radicali liberi e sostanze antiossidanti. Ad un certo punto, però, questo equilibrio si rompe, prevalgono i radicali liberi e si ha lo stress ossidativo. Cosa possiamo fare per contrastare lo stress ossidativo? Una nuova ricerca (Ward et al, 2018) pubblicata pochi mesi fa sulla prestigiosa rivista Nature Chemistry da parte di un team della Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg e della Auburn University, Alabama, ha osservato che lo zinco in associazione a caffè, tè e cioccolata può contrastare i radicali liberi in modo molto efficace.
Caffè, tè e cioccolata hanno una caratteristica in comune. Tutti e tre, infatti, contengono un composto antiossidante, chiamato idrochinone. L’idrochinone da solo non è in grado di agire contro i radicali liberi, ma se abbinato allo zinco forma un complesso che produce una protezione naturale contro il superossido, un radicale libero prodotto dalla respirazione cellulare e capace di danneggiare le stesse molecole del corpo, come le proteine e il DNA. Zinco e idrochinone formano un composto che imita l’enzima superossido dismutasi, un antiossidante. In questo modo il superossido viene metabolizzato e si evita il danno all’organismo.
Lo studio è davvero affascinante in quanto riesce a descrivere come i composti che si trovano nei cibi possono lavorare in sinergia. È anche possibile che questa ricerca possa aprire la strada a cibi fortificati con zinco. Al momento può essere utile abbinare alimenti che contengono idrochinone, come appunto tè, caffè e cioccolato, con alimenti ricchi di zinco, come carne, pollame, latte e latticini, cereali. A proposito, il cioccolato fondente al 90% si dimostra una buona fonte di zinco oltre a contenere idrochinone!