Un paio di dadini di cioccolato fondente appena svegli è una vera coccola profumata e gustosa, ma anche salutare. Infatti, il consumo di una piccola porzione di cioccolato, meglio se fondente, al mattino, aiuta a regolarizzare il nostro orologio interno, spesso messo a dura prova da jet lag e turni di lavoro, aiuta a controllare il peso corporeo, riduce la circonferenza vita e migliora l'umore. Questo emerge da una ricerca scientifica pubblicata sulla prestigiosa rivista Scientific Reports del gruppo Nature da un team messicano e supportata da una recentissima review apparsa sulla rivista Nutrients grazie al lavoro di un team italiano delle Università di Genova e Milano Bicocca (Escobar et al, Scientific Reports, 2020 - Garbarino et al, Nutrients, 2022).
Alterazioni al nostro orologio interno, cause e conseguenze
Corriamo, ci affanniamo, abbiamo impegni fino a tardi e spesso turni di lavoro notturni, ma siamo anche sottoposti a jet lag quando viaggiamo o quando subiamo il passaggio dall'ora legale e all'ora solare e viceversa. Tutto questo altera il nostro orologio interno, che determina il ciclo sonno veglia, il rilascio di ormoni, l'appetito e il metabolismo. Un'alterazione del nostro orologio interno, chiamato ritmo circadiano, può causare insonnia, ansia, depressione ma anche, sul lungo periodo, aumento di peso, malattie cardiovascolari e metaboliche, come il diabete, fino anche a degenerazioni cellulari. Come accennato, però, a volte sono proprio il lavoro e la società che richiedono questi scombussolamenti dei ritmi naturali e pertanto non abbiamo modo di modificare questi fattori. Tuttavia, possiamo mettere in campo degli accorgimenti per proteggerci e risincronizzare il nostro orologio biologico velocemente. Un esempio? Beh… mangiare il cioccolato fondente a colazione.
Cioccolato fondente a colazione e la risincronizzazione del ritmo circadiano
Lo studio pubblicato su Scientific Reports ha testato l'azione di 5 grammi di cioccolato su una popolazione di ratti sottoposti a jet lag, spostando tutte le attività di 6 ore. Il cioccolato è stato somministrato ad una parte dei ratti subito all'inizio del periodo di veglia e ad una parte al termine del periodo di veglia. Una parte invece non ha assunto cioccolato ed è stata tenuta come controllo. Ebbene, coloro che avevano assunto il cioccolato all'inizio del periodo di veglia sono riusciti a ristabilire i ritmi del proprio orologio interno entro 3 giorni contro i 7 giorni di chi non aveva assunto cioccolato. Invece, i ratti che avevano assunto il cioccolato al termine del periodo di veglia non sono riusciti, nei tempi dell'esperimento, a ristabilire i ritmi circadiani. Non solo, l'assunzione di cioccolato all'inizio del periodo di veglia ha permesso persino di ridurre il peso corporeo mentre, quando il cioccolato è stato assunto al termine del periodo di veglia ha portato ad un aumento di peso. Il cioccolato, pertanto, se assunto all'inizio della giornata, ha saputo stimolare il metabolismo e la sincronizzazione dell'orologio biologico.
I benefici del cioccolato fondente
La seconda ricerca è una review e ha raccolto tutti gli studi compiuti fino ad ora sul ruolo del cioccolato sul ritmo circadiano e sulla salute in generale. Questa review ha saputo aggiungere elementi al primo studio di cui abbiamo parlato oggi. In particolare, viene sottolineata l'importanza di scegliere cioccolato fondente da consumarsi, nel caso di noi umani che viviamo di giorno, al mattino. Poi, non occorre eccedere con la dose, ma per avere benefici sono sufficienti modeste quantità di cioccolato. Gli studi non scendono nei dettagli sulla quantità di cioccolato da assumere, indicando genericamente che sono consigliate piccole quantità, verosimilmente intorno a 20-30 grammi. Ancora non sono chiari i meccanismi di azione del cioccolato sul nostro orologio interno, ma si ritiene che la sua assunzione stimoli il metabolismo, la produzione di energia, la circolazione sanguigna e l'attivazione di aree cerebrali, anche grazie alla sua palatabilità, che regolano i ritmi circadiani, come l'ipotalamo. Infine, assumere il cioccolato fondente contrasta l'ansia, migliora la funzionalità cognitiva, riduce la pressione sanguigna e, se assunto nelle ore della mattina, riduce la circonferenza vita.