Per ossa forti e per un minor rischio di fratture, calcio e vitamina D sono essenziali. Ma da oggi, sappiamo che la salute della nostra struttura ossea ha anche un altro alleato, i peperoni! Eh sì, perché i carotenoidi contenuti nei peperoni sono risultati capaci di ridurre il rischio di frattura ossea e di aumentare la resistenza dell'osso, come emerge da una recente ricerca scientifica pubblicata sulla rivista Food and Nutrition Research da un team giapponese (Umigai et al, FNR, 2020).
Le ossa cambiano continuamente
Anche se può sembrare strano, le ossa non sono un tessuto statico, ma continuano a rinnovarsi. Anzi, la loro integrità è proprio garantita dal costante rimodellamento a cui vanno incontro nel corso della vita della persona. Il rimodellamento è un processo delicato a cui partecipano due fenomeni opposti. Da una parte si assiste a riassorbimento osseo, per opera degli osteoclasti, dall'altra alla formazione ossea, per opera degli osteoblasti. Il giusto bilanciamento tra i due processi assicura la salute dell'osso, che viene mantenuto forte e non a rischio di fragilità. Tuttavia, alcune condizioni possono alterare questo equilibrio e portare all'osteoporosi, con un aumentato rischio di fratture ossee. Un esempio di queste condizioni è dato dalla menopausa, in cui la carenza di estrogeni porta ad un elevato riassorbimento osseo, che non è controbilanciato da formazione di nuovo tessuto osseo.
Ossa forti e alimentazione
E l'alimentazione ha un ruolo per proteggere le ossa? Studi precedenti hanno mostrato che calcio e vitamina D possono concorrere a ridurre il rischio di fratture ossee. Infatti, Il calcio è essenziale per la formazione di tessuto osseo. La vitamina D, invece, promuove l'assorbimento del calcio. Ma non è tutto qui, è stato anche osservato che i carotenoidi possono aiutare a rendere le ossa più forti e a ridurre il rischio di fratture. Per esempio, un alto consumo di alimenti ricchi di carotenoidi è connesso ad una riduzione nel rischio di fratture del bacino. Non solo, studi in laboratorio hanno permesso di ipotizzare che i carotenoidi siano capaci di ridurre il riassorbimento osseo. Per meglio comprendere l'azione dei carotenoidi sulla salute delle ossa e, soprattutto, eventuali benefici di queste sostanze in un periodo delicato come la menopausa, scienziati giapponesi hanno elaborato una ricerca, vediamo di capire meglio.
Il ruolo dei carotenoidi, l'esperimento
I ricercatori hanno reclutato 100 donne, di età superiore a 40 anni, in salute e in menopausa. Le volontarie sono state divise in due gruppi, al primo gruppo è stato chiesto di assumere 20 mg al giorno per 24 settimane di estratti di carotenoidi del peperone, che sono capsantina, betacarotene, beta criptoxantina e zeaxantina. Il secondo gruppo è stato utilizzato come controllo. All'inizio, durante e al termine delle 24 settimane le volontarie sono state sottoposte ad analisi del sangue per valutare la presenza di indicatori del turnover osseo, come TRACP-5b, che è un enzima prodotto dagli osteoclasti. TRACP-5b indica quindi come procede l'azione di riassorbimento osseo, aumenta subito dopo l'inizio della menopausa per raggiungere un picco un anno e mezzo dopo, poi diminuisce leggermente per mantenersi comunque sempre a livelli elevati anche negli anni successivi. Si ritiene che TRACP-5b aiuti a prevedere il rischio di fratture causate dall'osteoporosi. In particolare, più elevati sono i valori di questo enzima, maggiore è il rischio di frattura ossea.
Come i carotenoidi del peperone rinforzano le ossa
Dal momento che lo studio includeva diverse donne all'inizio della menopausa, quello che i ricercatori si aspettavano era di vedere un aumento progressivo di TRACP-5b nel corso dell'esperimento. Invece, è emerso che gli estratti di peperone sono stati capaci di sopprimere l'aumento di TRACP-5b. La spiegazione di quanto osservato è che i carotenoidi del peperone hanno ridotto il numero di osteoclasti e quindi hanno parzialmente inibito il riassorbimento osseo.
Conclusioni
Quindi, da oggi sappiamo che anche consumare i peperoni può aiutarci a proteggere le nostre ossa, in ogni età della vita. Per garantirsi i benefici dei carotenoidi contenuti nel peperone, questo può essere consumato cotto velocemente in padella con l'aggiunta di olio evo.