Mangiare broccoli, cavolini di Bruxelles e cavoli fa bene alla salute, questo la scienza lo sta ampiamente dimostrando. I vegetali della famiglia delle Crucifere, infatti, apportano preziose sostanze antiossidanti utili a combattere i tumori. Ma non è finita qua, infatti, come ha saputo dimostrare una recentissima ricerca scientifica apparsa sulla rivista British Journal of Nutrition grazie al lavoro di un team della ECU's School of Medical and Health Sciences e della University of Western Australia (Blekkenhorst et al, British Journal of Nutrition, July 2020), broccoli e cavolini di Bruxelles sono anche in grado di proteggere i vasi sanguigni e la salute del cuore.
I vasi sanguigni possono, nel lungo periodo, andare incontro a malattie e disturbi, come il loro restringimento a causa di accumuli di calcio. Quando questo succede, i vasi sanguigni si irrigidiscono, diminuisce il flusso sanguigno circolante e aumenta il rischio di infarto e ictus. In base a studi precedenti, gli scienziati avevano già osservato che le persone che consumavano più vegetali appartenenti alla famiglia delle crucifere, quindi broccoli, cavolini di Bruxelles a cavoli, presentavano anche un’incidenza più bassa di malattie cardiovascolari. Tuttavia, i meccanismi protettivi non erano stati compresi, fino ad ora. Nello studio in esame, gli scienziati si sono basati sulle analisi eseguite su 684 donne, reclutate precedentemente per uno studio del 1998. Quello che è emerso è che le donne che mangiavano più crucifere, e cioè più di 45 grammi al giorno ogni giorno, presentavano una probabilità del 46% più bassa di avere depositi di calcio nell’aorta rispetto alle donne che invece ne consumavano meno o per niente. I ricercatori hanno spiegato questa osservazione con il fatto che le crucifere contengono vitamina K, capace di inibire la calcificazione delle pareti dei vasi sanguigni.
Gli scienziati quindi incoraggiano a includere nella dieta cavoli, broccoli e cavolini di Bruxelles. Ma attenzione, come sottolineato dagli stessi autori dello studio, non bisogna cadere nell’errore di mangiare solo crucifere. Per la salute è importante garantire una dieta varia e diversi tipi di frutta e verdura.