Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Come il peperoncino può allungarci la vita

Come il peperoncino può allungarci la vita

maggio 31, 2022
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Peperoncino di lunga vita, è proprio il caso di dirlo! Infatti, come emerge da una ricerca pubblicata poco tempo fa sulla rivista Journal of the American College of Cardiology, da parte di un team italiano dell'Istituto Neurologico Mediterraneo di Pozzilli Neuromed, consumare regolarmente pietanze contenenti peperoncino aiuta a proteggere cuore e cervello e a farci vivere più a lungo e più sani (Bonaccio et al, JACC, 2019).

Le proprietà del peperoncino

Il peperoncino è una spezia cardine della dieta Mediterranea. Grazie al suo principio attivo, la capsaicina, il peperoncino è antinfiammatorio, analgesico, contrasta sovrappeso e obesità, le degenerazioni cellulari e l'arteriosclerosi. Tuttavia, fino ad oggi, erano pochi e non molto approfonditi gli studi sui benefici del consumo regolare di peperoncino. Proprio per colmare questa lacuna, gli scienziati italiani del Neuromed hanno elaborato la ricerca di cui parliamo.

Il peperoncino protegge cuore, cervello e vasi sanguigni, lo studio

I ricercatori hanno reclutato 24.325 adulti di età superiore a 35 anni e scelti a caso tra la popolazione del Molise. Lo studio è iniziato nel 2005 ed è proseguito fino al 2010. In questi cinque anni i volontari sono stati sottoposti a questionari per valutare il loro consumo abituale di peperoncino. In particolare, ai partecipanti allo studio veniva chiesto di indicare quante volte a settimana consumavano piatti contenenti peperoncino. In più, i ricercatori hanno seguito i volontari per valutare il loro stato di salute. Quello che è emerso è che consumare il peperoncino almeno quattro volte a settimana ha portato ad una riduzione del 20% per quanto riguarda la mortalità causata da malattie cardiovascolari e infarto. Non solo, il consumo regolare, almeno 4 volte a settimana, di peperoncino si è dimostrato anche protettivo nei confronti del cervello, diminuendo del 40% il rischio di mortalità per malattie cerebrovascolari, come, per esempio, ictus o aneurismi. Degno di nota il fatto che l'azione del peperoncino è risultata più forte in persone non affette da ipertensione. L'ipertensione è quindi una condizione che potrebbe ostacolare l'azione benefica di questa spezia. Quindi sicuramente abbiamo un motivo in più per tenere sotto controllo la pressione con dieta e stile di vita.

Conclusioni

La salute è determinata dalla genetica, su cui noi non possiamo agire, ma anche dallo stile di vita e dalla dieta, fattori invece su cui noi abbiamo il pieno controllo. Quindi iniziamo sin da ora a migliorare la nostra qualità di vita e la nostra salute, scegliendo uno stile di vita attivo ma anche un'alimentazione sana e varia che possa includere, tra gli altri alimenti e spezie, anche il peperoncino. Il peperoncino, infatti, se consumato almeno 4 volte a settimana, aiuta a proteggere i vasi sanguigni, il cuore e il cervello.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti