Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Come l’alimentazione può aiutare a riparare i danni al DNA

Come l’alimentazione può aiutare a riparare i danni al DNA

novembre 07, 2020
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Una dieta varia, che garantisca un adeguato apporto di frutta e verdura, contribuisce a farci vivere a lungo e in salute. Può aiutare infatti a tenere sotto controllo il colesterolo, la glicemia, il peso corporeo, apporta nutrienti per rinforzare il sistema immunitario e proteggere l’intestino. Ma i benefici di una dieta sana non si fermano qui. Infatti, come testimoniato da una review pubblicata pochi giorni fa sulla rivista Nutrients (Kazmierczak-Baranska et al, Nutrients, 2020), un’alimentazione salutare apporta importanti nutrienti capaci di riparare i danni al DNA causati dai radicali liberi e che potrebbero portare a degenerazioni cerebrali e tumori.

Lo stress, ambienti inquinati ma anche l’invecchiamento aumentano i livelli dei radicali liberi. Queste sostanze, quando presenti in alte quantità, possono causare danni al DNA. Il nostro corpo è dotato di meccanismi capaci di riparare questi danni ma se i danni sono in numero troppo elevato o se si ha una carenza di alcuni nutrienti è possibile che i processi di riparazione non siano efficienti. Quali sono allora i nutrienti capaci di contrastare l’azione dei radicali liberi e di favorire i processi di riparazione del DNA? La review nomina le quattro sostanze principali, che non dovremmo mai farci mancare, lo zinco, il selenio, la vitamina C e la vitamina E. Il selenio, che si trova nei cereali integrali, nei frutti di mare e nelle noci, soprattutto nelle noci del Brasile, combatte l’azione dei radicali liberi e lavora per eliminarli dal corpo. Non solo, in base a precedenti ricerche, sembra che il selenio sia di supporto ai processi di riparazione del DNA e che sia anche antitumorale. Lo zinco, che si trova nelle arachidi, legumi, semi, carne, cereali integrali, latte e formaggi, è un elemento cruciale per il benessere dell’organismo ma anche per la stabilità del DNA. Infatti, lo zinco supporta l’azione di proteine specifiche preposte ad individuare i danni al DNA e selezionare i meccanismi più appropriati di riparazione. La vitamina E, che si trova nell’olio d’oliva, nel burro, nell’avocado e nei vegetali a foglia verde, è una delle più potenti sostanze antiossidanti capaci di combattere i radicali liberi e la vitamina C, reperibile negli agrumi, nei kiwi, fragole, mango, broccoli e vegetali a foglia verde, pomodori e peperoni, oltre a svolgere un’azione antiossidante, preserva la stabilità del DNA. Una riduzione nell’apporto di vitamina C si riflette infatti in un aumento delle lesioni al DNA.

Purtroppo, una dieta sbilanciata, dettata dalla fretta, dalla volontà di perdere peso o anche da una mancanza di appetito, che a volte può essere osservata negli anziani, può causare una carenza di questi nutrienti. Ecco perché è importante garantirsi una dieta varia che includa cereali integrali, frutta e verdura, per prevenire eventuali problemi di cuore, cervello o degenerazioni e migliorare la qualità di vita. Per quanto riguarda le fonti di questi nutrienti, sarebbe meglio integrare zinco, selenio, vitamina E e vitamina C con l’alimentazione. Gli integratori, infatti, dovrebbero essere assunti solo in caso di carenza conclamata e sotto controllo medico perché, se scarsi livelli di zinco, selenio e vitamine sono dannosi, lo sono anche valori eccessivi.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti