Prediabete e diabete portano a complicazioni a diversi organi, tra cui anche i polmoni, con un rischio aumentato di sviluppare polmoniti e altre malattie delle basse vie respiratorie, come anche l'asma. Tuttavia, un aiuto in questi casi può venire da una bevanda antica e al tempo stesso molto conosciuta e apprezzata tutt'oggi, il tè bianco. Questo emerge da una recente ricerca scientifica pubblicata sulla rivista Molecules da parte di un team portoghese (Silveira et al, Molecules, 2021).
Prediabete e diabete
Il diabete tipo 2 è una condizione che sta interessando un numero sempre crescente di popolazione. Nel diabete tipo 2 o la quantità di insulina prodotta non è sufficiente oppure l'insulina prodotta non agisce in maniera soddisfacente. Come conseguenza si ha un rialzo dei valori di glicemia sopra 126 mg/dL. Il prediabete è una condizione reversibile in cui si ha un rialzo di glicemia sopra i 99 mg/dL ma sotto 126 mg/dL ed è causato da un'intolleranza al glucosio e/o da una resistenza all'insulina. In entrambi i casi, se la situazione di iperglicemia non viene contrastata, si ha, sul lungo periodo, un aumento dello stress ossidativo ad opera dei radicali liberi sugli organi interni. I più colpiti sono, in genere, occhi, cuore, cervello e poi, in un secondo momento, anche i polmoni. I radicali liberi indeboliscono questi organi e, nel caso dei polmoni, possono renderli più suscettibili alle infezioni come la polmonite. Oltre a tenere sotto controllo la glicemia, cosa è possibile fare per contrastare i danni dei radicali sugli organi interni? Un aiuto sembra venire da particolari alimenti e bevande, come il tè bianco.
Le proprietà del tè bianco
Il tè bianco viene prodotto, proprio come gli altri tipi di tè, nero e verde, sempre dalle foglie della pianta Camellia sinensis. Tuttavia, questo tè viene sottoposto a una lavorazione diversa. I giovani germogli, infatti, vengono fatti essiccare subito dopo la raccolta andando incontro ad una minima ossidazione, che invece è maggiore nel tè verde e ancora di più nel tè nero. Proprio questa lavorazione diversa permette al tè bianco di sviluppare proprietà benefiche molto particolari. Tra tutti i tipi di tè, infatti, il tè bianco contiene la quantità più elevata di catechine che gli conferiscono potenti proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antidiabetiche.
Il tè bianco protegge i polmoni, lo studio
Per comprendere l'azione protettiva del tè bianco in caso di valori di glicemia elevati i ricercatori hanno quindi avviato uno studio. In questo studio sono stati analizzati gli effetti del tè sui polmoni, ma è possibile ipotizzare proprietà analoghe anche sugli altri organi. La ricerca si è svolta su roditori con valori di glicemia elevati. Per due mesi i ricercatori hanno somministrato ai roditori tè bianco. Al termine dello studio, quello che è emerso è che il tè bianco è stato in grado di aumentare la capacità antiossidante dei polmoni, mettendo questi organi quindi nelle migliori condizioni per contrastare i danni dei radicali ma anche le possibili infezioni che ne possono derivare.
Come preparare il tè bianco
Il tè bianco è una bevanda gustosa da sorseggiare anche a casa. Per preparare un buon tè bianco scalda un litro di acqua fino a 70-80° C. Aggiungi le foglie di tè, circa 6 cucchiaini, e lascia in infusione per dieci minuti. Quindi filtra e bevi! Ne trarranno beneficio diversi organi, tra cui anche i polmoni!