Profumate e gustose, le erbe aromatiche arricchiscono le pietanze. E non c’è niente di più bello che uscire in giardino o sul balcone, raccogliere le erbe coltivate personalmente e aggiungerle alle diverse preparazioni, piatti di spaghetti, salsette o insalate. Le erbe aromatiche non portano solo sapore ai piatti ma anche preziose proprietà salutari e anticancro, come testimoniato da una recente ricerca scientifica pubblicata sulla rivista Antioxidants da un team olandese e greco (Fitsious et al, 2019).
Gli scienziati hanno valutato gli oli essenziali presenti nelle diverse piante aromatiche, che crescono spontanee nel bacino del Mediterraneo ma che si possono trovare un po’ ovunque o, in ogni caso, possono essere coltivate facilmente nel proprio orto. In base al tipo di oli essenziali contenuti è stato possibile risalire alla specifica azione antitumorale delle diverse piante. In particolare, il rosmarino, o rosmarinus officinalis, sembra agire contro il tumore al seno, al fegato e al colon, proprio come altre piante della stessa famiglia delle Lamiaceae quali la santoreggia, il timo o la lavanda selvatica. L’origano, grazie ai suoi principi attivi come il timolo, mostra un’azione protettiva nei confronti della prostata e del colon mentre, grazie all’olio essenziale carvacrolo, protegge la laringe. La stessa azione viene svolta anche dal tè di sideritis syriaca, o tè di montagna greco, e da un infuso di camomilla. Tipica dell’isola di chios ma acquistabile al giorno d’oggi senza difficoltà anche online, la masticha è una resina estratta dall’albero Pistacia Lentiscus, svolge un’azione antitumorale sul colon, sui polmoni e sulla pelle. La menta marocchina, o menta spicata, grazie al suo contenuto in carvone, protegge il fegato, il colon e il sangue. Il basilico contrasta i tumori del sangue, delle ovaie e dell’utero.
Certamente altri studi seguiranno per approfondire l’efficacia delle erbe aromatiche, ma sicuramente fa piacere sapere che un trito di basilico, salvia, timo, menta o altre erbe che hai in giardino non solo è capace di rendere la ricetta che stai preparando un piatto ancora più gustoso ma anche più sano.