Lo chiamano l'oro rosso e, a giudicare dalle sue incredibili proprietà per la salute, è davvero prezioso. Stiamo parlando dello zafferano, una spezia dall'azione antinfiammatoria, salva vista, utile anche in caso di insonnia. E da oggi, sappiamo che lo zafferano aiuta anche a migliorare l'umore, a contrastare la depressione e a rendere il corpo più resiliente allo stress. Questo è quanto emerge da una recente ricerca scientifica pubblicata sulla rivista Frontiers in Nutrition grazie a una collaborazione tra scienziati inglesi e francesi (Jackson et al, Front Nutr, 2020).
Le proprietà dello zafferano
Lo zafferano viene ottenuto dagli stigmi del fiore della pianta perenne Crocus Sativus, appartenente alla famiglia delle Iridaceae. Lo zafferano è una spezia conosciuta e apprezzata per le sue proprietà medicinali e antinfiammatorie, utili anche a proteggere la retina dalle degenerazioni e a tenere sotto controllo i disordini mestruali. Queste proprietà si devono ai suoi quattro principi attivi, la crocina, la crocetina, la picrocrocina e il safranale. Studi precedenti avevano avuto già modo di mostrare che l'assunzione di zafferano è in grado, negli animali, di ridurre i livelli di corticosterone, un ormone prodotto in risposta a uno stress. In più, benefici si erano potuti osservare in seguito all'assunzione di estratti di zafferano in caso di depressione negli esseri umani. Pertanto, gli scienziati hanno cercato di comprendere se lo zafferano possa essere di aiuto in caso di stress, ansia e peggioramento dell'umore, una condizione molto comune per la quale spesso non ci rivolgiamo nemmeno al medico ma che può impattare sulla qualità della nostra vita. In più, ansia e tristezza possono portare in alcuni casi anche a sviluppare depressione vera e propria, come dimostrato da studi scientifici. Da qui l'importanza dello studio di cui parliamo oggi.
Zafferano contro stress, ansia e depressione, lo studio
Gli scienziati hanno reclutato 56 adulti, di età compresa tra 18 e 54 anni, tutti con una condizione di stress e ansia. I partecipanti allo studio sono stati divisi in due gruppi. Al primo gruppo è stato chiesto di assumere, per 2 mesi, un integratore contenente 30 mg di estratti di zafferano. Il secondo gruppo ha assunto invece un placebo. Al termine dello studio i volontari sono stati sottoposti a test e questionari per valutare gli effetti degli estratti di zafferano. Quello che è emerso è che chi aveva assunto lo zafferano presentava un netto miglioramento dell'umore. Non solo, erano migliorate anche le abilità sociali. Gli scienziati hanno poi eseguito un ulteriore esperimento inducendo nei volontari uno stress. Questo stress è stato ricreato sottoponendo i volontari a una serie di prove con punteggio in cui veniva chiesto di contare all'indietro partendo da un numero casuale fornito al momento. Poi, i volontari dovevano anche eseguire una serie di sottrazioni concatenate, tutto allo scopo di aumentare i fattori di stress. Metà dei volontari aveva assunto lo zafferano sia prima che dopo il test, l'altra metà un placebo. Ebbene, è emerso che chi aveva assunto lo zafferano non presentava la tipica riduzione nella variabilità della frequenza cardiaca che invece si nota nei momenti di grande stress. Infatti, la frequenza cardiaca non è sempre uguale, e per fortuna. Anzi, un cuore e un corpo sani presentano una grande variabilità nella frequenza cardiaca mostrando la capacità di adattarsi alle diverse condizioni. Una riduzione nella variabilità della frequenza cardiaca sta ad indicare che il corpo sta subendo la situazione senza avere la capacità di affrontarla e adattarvisi. Quindi, il fatto che lo zafferano abbia impedito la riduzione nella variabilità della frequenza cardiaca indica chiaramente che questa spezia ha saputo rendere il corpo più resiliente nei confronti dei fattori di stress.
Conclusioni
Come emerge dalla ricerca, lo zafferano migliora l'umore e contrasta ansia e depressione. Non solo, questa spezia è anche in grado di fortificare il corpo e renderlo più resistente allo stress. Ecco quindi che aggiungere lo zafferano alle proprie preparazioni, come sughi o salse, diventa davvero una buona idea. Ottima è anche una tazza di latte vegetale, tiepido, a cui hai aggiunto la punta di un cucchiaino di zafferano. In alternativa, esistono anche gli integratori a base di zafferano, se stiamo attraversando un periodo particolarmente difficoltoso. Data l'azione dello zafferano di favorire le contrazioni dell'utero, evita questa spezia in gravidanza.