Una dieta sana e bilanciata, una moderata attività fisica, tutto aiuta per contrastare l'obesità. Da oggi, però, abbiamo a nostra disposizione un alleato in più contro i chili di troppo e le condizioni legate al sovrappeso come aumento dell'infiammazione e del colesterolo, lo zenzero! Questo emerge da una recente ricerca scientifica pubblicata sulla rivista International Journal of Environmental Research and Public Health da parte di un team coreano (Seo et al, Int J Environ Res Public Health., 2021).
I rischi dell'obesità
L'obesità è caratterizzata dall'accumulo di grasso nel tessuto adiposo. Il problema è che questo grasso, soprattutto se localizzato sul giro vita, non è inerte ma un vero e proprio organo endocrino, capace di produrre ormoni e rilasciare sostanze che aumentano i livelli di infiammazione. L'infiammazione cronica, sul lungo periodo, può aumentare il rischio di sviluppare diabete, pressione alta e problemi cardiovascolari. Ecco perché è importante contrastare l'obesità, più che per un problema estetico è una questione di salute.
Le proprietà benefiche dello zenzero
Lo zenzero è una spezia dal profumo che ricorda vagamente il limone, è piacevolmente piccante e vanta proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antisettiche e immunostimolanti. È stata anche osservata un'azione antiobesità dello zenzero. Tuttavia, fino ad oggi, non sono mai state eseguite prove in vivo per valutare come lo zenzero può inserirsi nel meccanismo di produzione del grasso e nel rilascio di sostanze pro infiammatorie da parte del tessuto adiposo. Proprio per valutare questa azione i ricercatori hanno deciso di eseguire l'esperimento di cui parliamo oggi.
Come lo zenzero contrasta l'obesità, l'esperimento
L'esperimento è stato eseguito su animali divisi in tre gruppi. Al primo gruppo è stata somministrata, per sette settimane, una dieta ad alto contenuto di grassi. Al secondo gruppo è stata somministrata, per lo stesso periodo di tempo, la stessa dieta ad alto contenuto di grassi più l'aggiunta di zenzero in polvere, circa 5 grammi di zenzero per kg di alimenti consumati, e infine al terzo gruppo è stata servita una dieta a basso contenuto di grassi. Al termine dell'esperimento è stato osservato che il gruppo che aveva consumato lo zenzero presentava, rispetto al gruppo che aveva mangiato la stessa dieta ad alto contenuto di grassi ma non aveva assunto lo zenzero, una riduzione dell'aumento di peso corporeo, della glicemia a digiuno, del colesterolo e dei livelli di grassi nel fegato. Non solo, il gruppo che aveva assunto lo zenzero presentava alti livelli dell'enzima carnitine palmitoyltransferase 1, che è connesso ad una riduzione dei livelli dell'infiammazione causata dalla presenza del grasso.
Conclusioni
Si ritiene che l'azione anti obesità dello zenzero qui dimostrata sia da ricondursi alle sue proprietà antiossidanti. Quindi, da oggi c'è un motivo in più per aggiungere lo zenzero, sempre però senza eccessi, alla dieta. Ad esempio, è possibile grattugiare lo zenzero su verdure, insalate, pesce o macedonia. Oppure puoi anche preparare deliziosi tè allo zenzero. Basta portare ad ebollizione una tazza d'acqua, togliere dal fuoco e aggiungere 2 centimetri di zenzero sbucciato. Lascia riposare per 15 minuti, poi filtra e bevi. E non buttare via i pezzi di zenzero usati per preparare la tisana, ma divertiti a sgranocchiarli!