Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Contro colite, gastrite e ansia un aiuto dalla moringa

Contro colite, gastrite e ansia un aiuto dalla moringa

gennaio 02, 2023
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Contro gastrite, colite e ansia abbiamo una nuova alleata, la moringa oleifera! Infatti, sia i semi che le foglie di questa pianta miracolosa, che non per niente viene soprannominata albero della vita, hanno mostrato di contrastare le ulcere gastriche, di proteggere le mucose di stomaco e colon e di indurre rilassamento con un'azione ansiolitica. Questo emerge da tre ricerche recentissime. La prima è apparsa sulla rivista Biomedicine and Pharmacotherapy da un team del Camerun (Noubissi et al, Biomed Pharmacother, 2022), la seconda sulla rivista Frontier in Immunology da un team cinese (Hong et al, Front Immunol, 2022), infine la terza sulla rivista Saudi Journal of Biological Science da un gruppo di scienziati tunisini (Dalhoumi et al, Saudi J Biol Sci, 2022).

Foglie di moringa contro l'ansia e la colite

La prima ricerca si è svolta in laboratorio su una popolazione di ratti, tutti con colite. Ai topi sono stati somministrati estratti acquosi di foglie di moringa oleifera. Quello che è emerso è che la moringa è stata in grado di calmare l'ansia e l'irrequietezza che spesso si accompagnano a condizioni come la colite e altre infiammazioni intestinali. Poi, degno di nota il fatto che la moringa ha permesso di ridurre i danni dei radicali liberi, causati dalla colite, a livello della mucosa intestinale, aumentando gli antiossidanti e così la capacità di difesa del colon.

Semi di moringa per contrastare la colite

Non solo le foglie, anche i semi della moringa hanno mostrato di proteggere la mucosa intestinale in caso di colite. Infatti, i semi di moringa sono antinfiammatori. Lo studio svolto in laboratorio ha dimostrato che, in caso di colite, l'assunzione di semi di moringa ha migliorato i sintomi di questa condizione, proteggendo anche la barriera intestinale. In particolare, l'azione dei semi di moringa è risultata duplice, da una parte contrastando i processi infiammatori, dall'altra supportando il microbiota intestinale.

La moringa contro la gastrite

Il terzo studio si è svolto in laboratorio dove gli scienziati hanno testato, su una popolazione di topi, gli effetti del tè di moringa sulla mucosa gastrica. Ebbene, quello che è emerso è che l'infuso di foglie di moringa ha saputo proteggere la mucosa gastrica, contribuendo a prevenire l'ulcera. Queste proprietà benefiche sono da ricondursi alle sostanze antiossidanti contenute nelle foglie di questa pianta, come flavonoidi, carotenoidi e beta sitosterolo. Non solo, la moringa ha mostrato anche di ridurre la produzione di acido cloridrico, regolando così il pH dello stomaco.

Moringa, come si assume e avvertenze

La moringa è un rimedio molto noto e apprezzato, dalla forte azione antiossidante e antinfiammatoria e di aiuto anche a contrastare il diabete. E da oggi abbiamo altre, importantissime, ragioni per assumere la moringa, dal momento che questa pianta ha mostrato di proteggere la mucosa gastrica e intestinale, di contrastare colite e gastrite e di scacciare anche l'ansia. Ma come si assume la moringa? Senza dubbio è possibile preparare un tè che, come abbiamo visto nelle ricerche scientifiche di cui abbiamo parlato oggi, protegge la mucosa gastrica e intestinale. Quando prepari il tè verde o un'altra tisana è sufficiente aggiungere mezzo cucchiaino di moringa per tazza alle foglie o spezie che si intende usare e proseguire con la normale preparazione. In alternativa è possibile anche ricorrere a integratori, si possono trovare a base sia di foglie che di semi di moringa. Evita la moringa in gravidanza ed allattamento e chiedi sempre consiglio al tuo medico prima di iniziare qualsiasi trattamento per escludere eventuali interazioni con farmaci che già si stanno utilizzando.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti