Il potere del colore verde, oggi parliamo di questo. A volte non ci si pensa, ma i rimedi naturali sono spesso così semplici e vicini a noi che facciamo fatica a crederci. Per esempio, osservare le foglie di colore verde ha mostrato di portare calma, serenità e relax in persone che conducono una vita stressante mentre l'esposizione alla luce verde ha permesso di ridurre le emicranie nella maggior parte dei volontari coinvolti nell'esperimento. Questi risultati sono stati riportati su due ricerche scientifiche molto recenti, la prima pubblicata sulla rivista Cephalalgia da un team americano della University of Arizona (Martin et al, Cephalalgia, 2020), la seconda sulla rivista Heliyon da un team giapponese ed egiziano (Kexiu et al, Heliyon, 2021).
Luce verde contro le emicranie
Nella prima ricerca, gli scienziati hanno studiato gli effetti della luce verde sull'emicrania. L'emicrania è considerata il disturbo più diffuso al mondo interessando più di un miliardo di persone. Spesso la terapia farmacologica prescritta, però, causa effetti collaterali o non agisce in modo soddisfacente. Ecco perché i ricercatori stanno continuamente studiando trattamenti complementari, possibilmente naturali e senza effetti collaterali o interazioni. Nello studio di cui parliamo oggi, è stata valutata l'azione della luce verde, che, sugli animali, aveva già mostrato proprietà analgesiche. Sono quindi state reclutate 30 persone, tutte con una diagnosi di emicrania cronica o episodica. Per dieci settimane i partecipanti allo studio sono stati esposti a luce bianca per un'ora al giorno. Poi sono seguite due settimane di pausa e infine i volontari sono stati esposti a luce verde per dieci settimane per un'ora al giorno. La luce verde era emessa da lampadine LED. Al termine dell'esperimento, è stato chiesto ai volontari di indicare il loro stato di salute e la frequenza degli episodi di emicrania. Quello che è emerso è che la luce verde è stata in grado di ridurre del 60% il dolore degli attacchi di emicrania. Non solo, l'esposizione a questo tipo di luce ha permesso di ridurre la durata dei mal di testa e la frequenza con cui l'emicrania compariva in un mese, ridotta del 50%. Ma la luce verde non ha portato solo dei benefici per quanto riguarda le emicranie, i volontari hanno osservato anche miglioramenti nella qualità di vita, rilevando una riduzione del tempo richiesto per addormentarsi e un aumento dell'attenzione e delle funzionalità cognitive.
Il colore verde delle foglie induce relax, calma e serenità
Nella seconda ricerca, gli scienziati hanno reclutato 40 studenti universitari, quindi persone sottoposte a una vita attiva e stressante. Ai volontari è stato chiesto di osservare, per due minuti ciascuna, foglie dai colori diversi. Durante l'esperimento venivano continuamente misurati i movimenti oculari, che indicano il grado di attenzione e che sono direttamente collegati al rilassamento, e l'ossiglobulina, che è l'emoglobina che porta ossigeno. Quest'ultimo valore indica come il cervello reagisce allo stimolo permettendo di differenziare tra le diverse aree cerebrali. In particolare, una riduzione dell'ossiglobulina nella corteccia prefrontale indica rilassamento e serenità. Quello che è emerso è che il colore verde chiaro, il colore con cui si presenta la maggior parte delle foglie, è risultato il più efficace a indurre calma e una sensazione di relax. Quindi, la prossima volta che ti senti sotto stress, esci in giardino o sul balcone e dai un'occhiata alle piante intorno a te! Sono un anti stress naturale.