Contro lo stress da lavoro, l'affaticamento mentale e l'insonnia un aiuto dal rosmarino. Infatti, questa pianta aromatica è in grado di apportare antiossidanti che contrastano i danni dei radicali liberi, sostengono la memoria e la concentrazione, rilassano la mente e la rasserenano, anche in caso di grande stress che potrebbe causare disturbi dell'umore e depressione. Questo è quanto emerge da una recente ricerca scientifica pubblicata sulla rivista Nutrients da parte di un team giapponese (Araki et al, Nutrients, 2020).
I rischi dello stress
Lo stress causa affaticamento cronico, indotto dai radicali liberi, peggiora le performance mentali e può portare a disturbi dell'umore e del sonno, con un peggioramento anche della qualità di vita.
Rosmarino, proprietà anti age
Il rosmarino è ricco di antiossidanti, come l'acido rosmarinico. L'assunzione di estratti di rosmarino ha mostrato, in studi precedenti, un effetto neuroprotettivo e antidepressivo e un'azione capace di migliorare memoria e concentrazione. Infatti, estratti di rosmarino assunti per un mese hanno portato in studenti universitari, persone quindi sottoposte a grande stress, a miglioramenti nella funzionalità cognitiva e nella memoria e a un'attenuazione di ansia, depressione e disturbi del sonno. Pertanto, gli scienziati si sono chiesti se il rosmarino potesse essere un aiuto anche in caso di stress da lavoro.
Rosmarino, stress e cervello
Per rispondere a questa domanda sono stati svolti due studi. Il primo è stato condotto su adulti in buona salute che però, a causa dello stress provocato dal lavoro che svolgevano, presentavano tutti una leggera sensazione di affaticamento cronico. Per un mese ai partecipanti allo studio è stato chiesto di assumere estratti di rosmarino. Al termine del periodo i volontari presentavano tutto un miglioramento nello stato di affaticamento, nella capacità di memorizzare e concentrarsi e anche nell'umore. Quindi, il rosmarino può effettivamente agire in periodi di grande stress, portando benefici a corpo e mente. Tuttavia, i ricercatori hanno pensato di andare oltre questo studio, elaborando un secondo studio in cui i partecipanti presentavano tutti grandi disturbi dell'umore, causati proprio dallo stress. Lo scopo era comprendere se il rosmarino poteva agire anche in condizioni con cui lo stress aveva peggiorato notevolmente l'umore.
Rosmarino, benefico anche in caso di grande stress e depressione
Gli scienziati hanno reclutato 42 adulti con disturbi dell'umore e depressione. Per un mese è stato chiesto ai volontari di assumere estratti di rosmarino ottenuti per estrazione in acqua calda. Quello che è emerso è che il rosmarino ha saputo agire anche in questi casi, aumentando l'energia mentale e migliorando la qualità del sonno. Non solo, sono risultate migliorate e attenuate anche l'ansia e la depressione.
Conclusioni, prospettive e avvertenze
Il meccanismo di azione degli estratti di rosmarino non è stato chiarito dagli scienziati, i quali ipotizzano unicamente un ruolo del rosmarino e dei suoi antiossidanti sul lobo frontale del cervello. Pertanto, altri studi seguiranno allo scopo di comprendere il meccanismo di azione del rosmarino. Per il momento, aggiungere, senza mai esagerare, il rosmarino alle nostre preparazioni può rivelarsi davvero una buona idea, non solo gustosa, ma anche salutare, capace di ricaricare il nostro cervello di energia e renderlo più attivo e rilassato, contrastando ansia e depressione. Da non dimenticare anche la tisana di rosmarino. Porta ad ebollizione una tazza di acqua, toglila dal fuoco e aggiungi un cucchiaino di aghetti di rosmarino. Lascia in infusione per dieci minuti, quindi filtra e bevi. Non assumere la tisana in gravidanza e allattamento, chiedi consiglio al tuo medico se stai assumendo farmaci per la coagulazione, per la pressione o la glicemia.