Contro il fegato grasso ma anche per contrastare i chili di troppo e ridurre colesterolo, trigliceridi e glicemia bevi tè! Soprattutto tè verde e tè bianco, mentre il tè nero si è dimostrato persino il meno efficace. Questo è quanto emerge da due ricerche scientifiche molto recenti. La prima ricerca è stata pubblicata sulla rivista Medicines da un gruppo di ricercatori americani della University of Houston (Abunofal et al, Medicines, 2022), mentre la seconda è apparsa sulla rivista Gene (Li et al, Gene, 2022).
Il problema del fegato grasso
Il fegato grasso, o steatosi epatica, è una condizione cronica caratterizzata dall'accumulo eccessivo di grasso a livello del fegato. Il fegato grasso spesso non dà sintomi ma, se non opportunamente trattato, sul lungo periodo può evolvere in un'infiammazione del fegato, chiamata steatoepatite, ma anche nella fibrosi, cirrosi e tumori del fegato. Persone che soffrono di diabete tipo 2, presentano obesità, resistenza all'insulina, iperlipidemia o seguono una dieta troppo ricca di grassi hanno un rischio maggiore di sviluppare il fegato grasso. Anche se allo stato attuale non esistono medicine per curare il fegato grasso, alcune strategie possono prevenirlo o attenuarne i sintomi, come seguire una dieta sana e bilanciata, praticare una regolare e moderata attività fisica, ma ricorrere anche ad alcuni rimedi naturali che hanno lo scopo di contrastare l'accumulo di grasso e proteggere il fegato da infiammazioni e stress ossidativo. I tè appartengono a questa categoria. Ma vediamo di capire meglio.
Il tè verde contro il fegato grasso e per la riduzione del peso corporeo
Il tè verde è particolarmente ricco di sostanze antiossidanti, come l'epigallocatechina gallato, dalla potente azione antinfiammatoria e anti radicali liberi. Il tè verde aiuta a ristabilire il metabolismo dei lipidi, contrastando l'aumento di peso corporeo e riducendo la dimensione del tessuto adiposo, il colesterolo, i trigliceridi e la circonferenza vita. Non solo, il tè verde aiuta a contrastare la steatosi epatica ma anche l'infiammazione, che è una delle sue conseguenze. Molto interessante è anche il fatto che gli studi riportano, oltre a questi benefici, anche un aumento della capacità del fegato di rigenerarsi in seguito all'assunzione di tè verde.
Le proprietà del tè bianco per la salute del fegato
Meno famoso del tè verde ma sicuramente più pregiato, anche il tè bianco ha da dire la sua quando si parla di fegato grasso. È stato dimostrato che estratti di tè bianco sono stati in grado di regolare il metabolismo lipidico a livello degli adipociti umani, che sono cellule del tessuto adiposo. Non solo, il tè bianco contrasta l'obesità, l'accumulo di grassi ma soprattutto il fegato grasso e i possibili danni epatici che potrebbero derivare. In particolare, il tè bianco contrasta il fegato grasso riducendo l'infiammazione e attivando geni associati con la spesa energetica. Quello che accade è che il tè bianco inibisce l'accumulo di grassi, favorendone invece l'utilizzo.
Conclusioni
Possiamo fare molto, quindi, per la salute del nostro fegato partendo già da ora. Sicuramente una dieta sana e bilanciata, senza eccessi di grassi, abbinata ad una moderata attività fisica è una valida alleata, così come garantirsi una buona qualità del sonno. Infatti, come abbiamo potuto spiegare in un nostro articolo precedente, un sonno disturbato può aumentare il rischio di fegato grasso. Da qui l'importanza di non andare a dormire troppo tardi la sera, di limitare i riposini diurni ma anche il consumo di alcool. Da oggi sappiamo anche che il tè, sia verde che bianco, può venire in aiuto contrastando la steatosi epatica ed evitando anche un suo possibile decorso, riducendo l'aumento di peso corporeo, il giro vita, i trigliceridi, il colesterolo e l'infiammazione.