Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Contro il mal di testa lo zenzero può risultare un valido alleato

Contro il mal di testa lo zenzero può risultare un valido alleato

dicembre 18, 2021
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Lo zenzero ha una dimostrata azione antinfiammatoria e antidolorifica, utile, per esempio, in caso di artrite e dolori muscolari. Da oggi sappiamo che lo zenzero può diventare anche un prezioso alleato in caso di emicrania, sia con aura che senza. Questo emerge da una review molto recente pubblicata sulla rivista The American Journal of Emergency Medicine (Chen et al, The American Journal of Emergency Medicine, 2021).

Lo zenzero e l'emicrania, cosa sappiamo

Nonostante da tempo si conoscano le proprietà analgesiche e antinfiammatorie dello zenzero e si usi questa spezia per trattare diverse problematiche che spaziano dal dolore alle articolazioni alla nausea, fino ad oggi poco si sapeva delle proprietà dello zenzero contro gli attacchi di emicrania. Gli studi infatti, pur esistendo, non erano mai stati confrontati e analizzati anche se era sicuramente lecito aspettarsi un'azione benefica dello zenzero contro il mal di testa. Infatti, durante un attacco di emicrania viene attivato il nervo trigemino che produce sostanze pro infiammatorie e collegate alla sensazione di dolore. Ebbene, i principi attivi dello zenzero, quali gingerolo e shogaolo, hanno proprio mostrato un'azione utile a contrastare queste sostanze. Pertanto, per colmare questa lacuna di conoscenza i ricercatori hanno pubblicato la review di cui parliamo oggi.

Lo zenzero contrasta l'emicrania, gli studi

Quello che è emerso è che tutti gli studi eseguiti fino ad ora sono stati effettivamente in grado di dimostrare l'efficacia dello zenzero in caso di emicrania. In particolare, ogni trattamento a base di zenzero ha portato a miglioramenti nel giro di due ore dall'assunzione di zenzero, con una riduzione del dolore e un aumento dei casi in cui il mal di testa è persino passato completamente. In più, lo zenzero ha ridotto altri sintomi comunemente associati agli attacchi di emicrania, quali nausea e vomito. Molto interessante è la ricerca del 2018 (Rodrigues et al, Cephalalgia, 2018) citata dalla review. In questo caso gli scienziati hanno osservato gli effetti di 400 mg di estratti di zenzero assunti da pazienti con un attacco di emicrania in pieno svolgimento. Ai volontari sono stati anche somministrati farmaci comunemente usati per trattare l'emicrania. Ebbene, in chi aveva assunto, insieme ai farmaci, anche lo zenzero i miglioramenti sono stati nettamente superiori, sia in termini di livello di dolore percepito che di durata dell'attacco, con una piena ripresa molto più rapida rispetto a chi aveva assunto solo i farmaci. Degno di nota è anche lo studio che ha osservato come 250 mg di zenzero in polvere, meno di mezzo cucchiaino di zenzero fresco grattugiato, hanno un'efficacia simile, a due ore dall'ingestione, a quella del sumatriptan, il principio attivo di diversi farmaci usati contro le emicranie.

Conclusioni

Questa review apre la strada a nuovi trattamenti per l'emicrania a base di zenzero. Nel frattempo, in attesa che la scienza faccia il suo corso, è sicuramente possibile aiutarsi contro il mal di testa ricorrendo a rimedi casalinghi. Per esempio, preparando una tisana quando si sente sopraggiungere il mal di testa. Porta ad ebollizione una tazza di acqua, togli dal fuoco e aggiungi 1 centimetro di zenzero sbucciato, lascia riposare per 15 minuti, quindi bevi.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti