Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Contro l'alitosi e le infiammazioni delle gengive ci vogliono i probiotici

Contro l'alitosi e le infiammazioni delle gengive ci vogliono i probiotici

gennaio 09, 2023
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Alito cattivo ma anche problemi ai denti e alle gengive si possono risolvere o almeno attenuare con qualche piccolo accorgimento, come l'assunzione di probiotici. Questo è quanto emerge da una recentissima ricerca scientifica apparsa sulla rivista BMJ Open (Huang et al, BMJ Open, 2022).

La salute della bocca e i probiotici

Gengive che sanguinano, gengive infiammate ma anche alito cattivo, queste sono tra le cause più comuni, insieme alla carie dei denti, per cui ci rivolgiamo al dentista. L'igiene del cavo orale è indispensabile per combattere queste condizioni ma a volte c'è bisogno di un aiuto in più, come agire sulla flora batterica che popola la nostra bocca. Studi precedenti avevano già avuto modo di osservare che l'assunzione di probiotici, come il Lactobacillus reuteri Prodentis, ha permesso, in 30 giorni, di ridurre i sintomi della parodontite, come placca, sanguinamento gengivale, gengive infiammate e ritirate. Gli autori dello studio di cui parliamo oggi si sono quindi chiesti se l'assunzione di probiotici possa essere di aiuto anche in caso di alitosi. Infatti, l'alitosi, o alito cattivo, è causata principalmente dalla produzione eccessiva di composti volatili solforati ad opera dei batteri presenti nella bocca, che sono anche coinvolti nelle malattie parodontali. Si può ipotizzare, quindi, che una diversa composizione del microbiota orale, con una maggiore presenza di batteri buoni, sia di aiuto non solo a migliorare la salute di denti e gengive ma anche la freschezza dell'alito. Ecco cosa è emerso dallo studio.

I probiotici contrastano l'alitosi, lo studio

La ricerca è una review condotta su studi precedenti volti ad analizzare l'azione dei probiotici, che sono batteri vivi buoni, in caso di alitosi. Quello che è emerso è che l'assunzione di probiotici, quali Lactobacillus salivarius, lactobacillus reuteri, streptococcus salivarius e weissella, cibaria ha permesso di ridurre l'alitosi e la formazione di composti volatili solforati che, come abbiamo visto nel paragrafo precedente, sono la causa principale dell'alito cattivo. Degno di nota il fatto che i risultati si sono osservati già dopo pochi giorni dall'assunzione dei probiotici.

Conclusioni

Assumere probiotici, si sa, è di aiuto a migliorare il microbiota intestinale, con benefici sulla digestione ma anche sulla salute dell'intero organismo, dal momento che i probiotici contribuiscono a ridurre l'infiammazione e a rinforzare il nostro sistema immunitario. Ma da oggi sappiamo che i probiotici sono anche utili alla salute della bocca, tenendo alla larga infiammazioni delle gengive, proteggendo i denti e contrastando e riducendo anche l'alito cattivo. I probiotici si trovano sotto forma di integratori ma possono anche essere assunti con la dieta. Per esempio, possiamo citare gli yogurt che riportano in etichetta il loro contenuto in probiotici, ma anche alimenti fermentati come miso, kombucha o crauti.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti