Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Contro l'obesità? Si mangia! Ecco la dieta che aumenta la spesa energetica e protegge la salute

Contro l'obesità? Si mangia! Ecco la dieta che aumenta la spesa energetica e protegge la salute

agosto 01, 2022
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Piccole modifiche alla dieta possono davvero fare la differenza quando si parla di obesità e salute. Lo sanno bene i ricercatori spagnoli che hanno pubblicato un interessantissimo articolo apparso sulla rivista Nutrients poche settimane fa (Osorio Conles et al, Nutrients, 2022). Infatti, come emerge dalla ricerca, seguire le linee guida della dieta Mediterranea con l'aggiunta di mandorle ha permesso di contrastare, in poche settimane, gli effetti dannosi del sovrappeso e di aumentare la capacità dei tessuti adiposi di bruciare grassi, ma vediamo di capire meglio.

I benefici della Dieta Mediterranea

Libri, riviste e programmi televisivi lasciano largo spazio alla Dieta Mediterranea, considerata un vero stile di vita salva salute. Questo regime alimentare mostra anche importanti benefici in caso di obesità, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari e di diabete e migliorando il profilo lipidico, il livello di infiammazione e la pressione sanguigna. Benefici ancora maggiori in termini di salute del cuore si possono osservare se, alla dieta mediterranea standard, si aggiungono anche le mandorle. Infatti, le mandorle apportano acidi grassi monoinsaturi, fibre e polifenoli dall'azione antinfiammatoria. Non solo, tra tutta la frutta a guscio, le mandorle sono particolarmente ricche di alfa tocoferolo, una vitamina dall'azione antiossidante, utile a contrastare obesità, sindrome metabolica e livello di lipidi circolanti. Quindi, visti questi risultati, ci si può aspettare che dieta mediterranea e mandorle siano protettive per la salute del cuore e capaci di contrastare gli effetti dannosi dell'obesità. Tuttavia, a oggi mancavano studi volti a comprendere cosa accade a livello del tessuto adiposo in seguito ad una dieta di tipo Mediterraneo con l'inclusione delle mandorle. Per colmare questa lacuna gli scienziati hanno elaborato lo studio di cui parliamo oggi.

Come fare in modo che il tessuto adiposo bruci più grassi, lo studio - Gli scienziati hanno reclutato 38 donne, di età compresa tra 18 e 68 anni, con indice di massa corporea superiore a 40, quindi obese, e almeno due indicatori della presenza della sindrome metabolica (glicemia a digiuno sopra 100 mg/dL, pressione sanguigna sopra 130/85 mmHg, colesterolo buono sotto 50 mg/dL e trigliceridi sopra 150 mg/dL). Le partecipanti allo studio sono state divise in due gruppi. Al primo gruppo è stato chiesto di seguire, per tre mesi, una dieta di tipo mediterraneo con l'aggiunta di mandorle, 30 grammi al giorno, alle volontarie inserite nel secondo gruppo è stato chiesto invece di seguire il loro normale regime alimentare. Prima e al termine di questi tre mesi le volontarie sono state sottoposte a visite mediche ed esami per valutare il livello di infiammazione e la salute corporea. Quello che è emerso è che in soli tre mesi la dieta mediterranea ha saputo apportare a livello del tessuto adiposo importanti modifiche. In particolare, per capire meglio i risultati ottenuti, va precisato che il tessuto adiposo è di due tipi, il tessuto adiposo bianco e bruno. Il tessuto adiposo bianco rappresenta la maggior parte del tessuto adiposo nel corpo ed è preposto ad accumulare trigliceridi per la produzione di energia in base alle richieste dell'organismo. Se quindi l'organismo ha poche richieste aumenta l'accumulo di grassi. In più, in condizioni di obesità il tessuto adiposo bianco va incontro a disfunzioni che causano un aumento del rilascio di sostanze infiammatorie. Il tessuto adiposo bruno è preposto a innescare i processi di termogenesi in risposta al freddo, mobilitando i trigliceridi accumulati. Fatta questa doverosa premessa, possiamo comprendere meglio i risultati della ricerca. Ebbene, tre mesi di dieta mediterranea con l'aggiunta di mandorle hanno diminuito i livelli di sostanze pro infiammatorie circolanti, contrastando così le disfunzioni del tessuto adiposo bianco. Non solo, questo regime alimentare ha saputo innescare i processi per trasformare il tessuto adiposo bianco, preposto ad accumulare grassi, in un tessuto simil bruno, che gli esperti chiamato beige, preposto invece all'aumento del consumo energetico. Si è passati quindi a un profilo più "sano" del grasso. Queste modifiche sono state osservate soprattutto a livello del grasso viscerale, che sappiamo essere il più pericoloso. Queste modifiche hanno portato anche a un rafforzamento del sistema immunitario. Infatti, elevati livelli di infiammazione alla lunga indeboliscono le nostre naturali difese.

Conclusioni

Ecco un'altra prova dell'importanza di seguire una dieta sana e varia, come la Dieta Mediterranea, e di includere frutta a guscio, come le mandorle, perfette per lo snack a metà mattina. Come abbiamo potuto vedere, bastano pochi mesi, solo tre, perché nel nostro corpo avvengano già sostanziali modifiche capaci di portare beneficio a cuore e sistema immunitario.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti