Con l’avanzare della pandemia da nuovo coronavirus si è anche diffusa la credenza che questo sia stato causato dall’avvento del 5G. Vediamo quindi di fare chiarezza.
Che cos’è il 5G
Il 5G è la tecnologia di rete mobile che dovrebbe prendere il posto del 4G. Il 5G è caratterizzato dalla possibilità di permettere molte più connessioni contemporaneamente, velocità maggiore e tempi di risposta rapidi. Per ottenere questo, questa tecnologia utilizzerà frequenze più alte rispetto alle attuali e frequenze maggiori significano onde che viaggiano a energia superiore (Simko et al, Int J Environ Res Public Health, 2019). Questo fatto ha provocato molti dubbi circa la sicurezza del 5G in quanto le onde penetrano nei tessuti, producendo calore a causa dell’assorbimento di energia da parte dei tessuti stessi e il surriscaldamento potrebbe causare dei danni, soprattutto a livello di pelle e occhi (Kostoff et al, Toxicol Lett, 2020). Tuttavia, più aumenta la frequenza più cala la capacità di penetrazione delle onde, quindi, per questo motivo, l’azione sulla salute del 5G è ancora dibattuta. Attualmente, studi sono in corso per capire la sicurezza del 5G e noi ora non entreremo nel merito in quanto questo esula dall’attuale contesto. Quello che è importante sapere, allo stato attuale, è che il 5G non desta preoccupazione per il fatto che possa convogliare in qualche modo il nuovo coronavirus ma, in caso, per l’interazione tra onde e corpo umano ed eventuali mutazioni a livello cellulare. Quest’ultimo aspetto, lo sottolineiamo di nuovo, è ancora oggetto di studi.
Coronavirus, come si diffonde
Come sottolineato anche dall’OMS, il nuovo coronavirus si diffonde attraverso goccioline infette emesse quando una persona parla, starnutisce o tossisce. Oppure le persone possono entrare in contatto con il nuovo coronavirus toccando una superficie contaminata e portando poi le mani alla bocca, agli occhi o al naso.
Coronavirus non viaggia con il 5G
Pertanto, il virus non viaggia usando onde radio o la rete mobile e il 5G non causa il diffondersi del nuovo coronavirus. La sicurezza del 5G per quanto riguarda la sospetta azione cancerogena sta venendo valutata da studi ma questo non ha niente a che fare con il diffondersi del nuovo coronavirus.