Fino a che punto la dieta può contribuire a supportare il sistema immunitario nella lotta al coronavirus? Un nuovo tassello si aggiunge al puzzle grazie alla ricerca pubblicata a fine aprile sulla rivista The American Journal of Clinical Nutrition da parte di un team dell’Università inglese di Surrey (Zhang et al, 2020). In particolare, gli scienziati hanno analizzato il ruolo del selenio assunto attraverso la dieta e la capacità di contrastare il virus.
Il selenio è un elemento essenziale assunto con la dieta, possibili fonti sono, per esempio, frutti di mare, uova, noci del Brasile e cereali integrali. Era già noto il legame tra una carenza di selenio e un aumento di virulenza di virus a RNA come l’influenza A. Non solo, benefici in seguito all’assunzione di integratori di selenio erano stati osservati in caso di infezioni virali come l’HIV e l’epatite B. Ecco perché i ricercatori hanno pensato di analizzare il ruolo del selenio per quanto riguarda il nuovo coronavirus. Per la loro analisi si sono avvalsi della quantità di selenio trovata nei capelli che, come mostrato da studi precedenti, è direttamente proporzionale al selenio assunto con la dieta. Per ogni città cinese con più di 40 casi sono stati studiati i legami tra quantità di selenio, tasso di guarigione e tasso di morte. Quello che è emerso è che, nelle zone che presentavano, in media, quantità più alte di selenio, era superiore il tasso di guarigione. Per esempio, la città di Enshi nella provincia dell’Hubei con il suo più alto apporto di selenio presenta un tasso di guarigione tre volte più alto delle altre città della stessa provincia. Mentre nelle zone con più bassi tassi di selenio, come la provincia cinese dello Heilongjiang, il tasso di morte poteva arrivare anche a 5 volte di più rispetto alle altre province.
Tuttavia, gli stessi scienziati consigliano di non sovrastimare questi dati, infatti la ricerca è molto limitata e richiede ulteriori approfondimenti, in quanto, per esempio, non ha preso in considerazione malattie pregresse o l’età delle persone. In ogni caso, certamente, come abbiamo già avuto modo di vedere grazie a ricerche precedenti, la dieta gioca un ruolo essenziale per la salute del sistema immunitario. Per questa ragione, includere nella propria alimentazione alimenti ricchi di selenio è sicuramente una scelta utile e benefica.