Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Coronavirus, negli ambienti chiusi è importante una buona ventilazione

Coronavirus, negli ambienti chiusi è importante una buona ventilazione

giugno 18, 2020
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Come si può spiegare l’elevato grado di contagiosità del nuovo coronavirus? Gli scienziati si stanno interrogando su questa domanda e diversi studi sembrerebbero indicare un ruolo chiave giocato dagli aerosol, le goccioline più piccole che persistono in aria, soprattutto negli ambienti chiusi e poco ventilati. Tuttavia, l’argomento è ancora dibattuto, cerchiamo di capire meglio.

Fino a poco tempo fa si pensava che il contagio da nuovo coronavirus avvenisse unicamente attraverso le droplets, le goccioline più pesanti di saliva emesse quando si parla, tossisce, starnutisce, canta o respira. Queste droplets possono raggiungere occhi, naso e bocca di persone che ci stanno molto vicine, si stima entro il metro, oppure cadere sulle superfici, da qui il contatto con le mani che poi vengono portate agli occhi o alla bocca può causare l’infezione. In realtà, ora sempre più studi stanno evidenziando un ruolo molto importante giocato dalle goccioline più piccole, sotto i 10 micrometri, chiamate aerosol e che, soprattutto negli ambienti chiusi, non cadono subito ma restano in aria, anche fino a tre ore, e possono diventare veicolo di contagio dal momento che contengono carica virale (Somsen et al, The Lancet, 2020). All’aperto, invece, è più probabile che queste goccioline evaporino in fretta senza risultare un rischio. Al chiuso quindi la distanza interpersonale di un metro non è sufficiente ad evitare il contagio, ma è importante avere la mascherina e garantire una corretta ventilazione degli ambienti.

Infatti, a supportare questa idea, è il caso di un gruppo di istruttori di fitness che ha contagiato quasi 100 persone tra partecipanti ai corsi e loro familiari. È probabile che, in questo caso, visto che questo tipo di attività fisica richiede un grande sforzo, un respiro affannoso abbia pompato più aerosol infetto nella palestra. Mentre i partecipanti al corso di pilates e yoga, dove lo sforzo è meno intenso, pur avendo seguito le lezioni tenute da un istruttore infettato dal coronavirus non sono stati contagiati (Jang et al, Emerging Infectious diseases, 2020). O anche il caso di un call center in Corea del Sud in cui il 43% dei dipendenti che lavoravano sullo stesso piano è stato contagiato, mentre nessuno dei dipendenti degli altri piani è stato contagiato, pur prendendo gli stessi ascensori e frequentando le stessi aree comuni (Park et al, Emerging Infectious diseases, 2020). Non solo, viene anche riportato il caso di un coro in cui più dell’80% di partecipanti è stato contagiato da un solo corista pur mantenendo la distanza di sicurezza (articolo pubblicato sul Los Angeles Times).

Quello che però va detto è che, per prima cosa, perché ci sia contagio tramite aerosol occorre essere esposti a lungo, si stima almeno 50 minuti, e sembra che la persona infetta debba essere presente nella stanza per tutto questo tempo. Il rischio in ogni caso si riduce indossando le mascherine e garantendo una corretta ventilazione degli ambienti. Quindi aprendo spesso porte e finestre e/o usando sistemi che aspirano aria e la immettono da fuori o depurata. In ogni caso, l’OMS non ha ancora riconosciuto questa via di contagio ma gli scienziati stanno chiedendo a gran voce di tenerla in considerazione.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti