Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Coronavirus, occhi, occhiali e lenti a contatto

Coronavirus, occhi, occhiali e lenti a contatto

marzo 30, 2020
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Il coronavirus è un virus molto contagioso contro il quale stiamo combattendo ogni giorno. Man mano che passa il tempo è però possibile comprendere qualcosa di più sul suo comportamento, sul modo di contagio e sulle situazioni di rischio e avere più informazioni significa anche avere più possibilità di vincere questo nemico invisibile. Oggi parliamo degli occhi, cosa fare se si portano le lenti a contatto e se gli occhiali possono essere un’ulteriore protezione.

Coronavirus, il contagio passa anche dagli occhi

Come indicato dall’OMS e dal Ministero della salute, uno dei modi con cui il nuovo coronavirus si trasmette è anche attraverso gli occhi. Per esempio, se le mani sono entrate in contatto con il virus e poi vengono portate agli occhi, ma anche a bocca e naso, è possibile contrarre il virus. Ecco perché una delle raccomandazioni è non toccare il viso con mani non ancora disinfettate e lavarsi frequentemente le mani con acqua e sapone per un minuto e/o usare una soluzione che contenga alcool almeno al 60%. Non solo, se non si rispetta la distanza di sicurezza di un metro, meglio se due, è anche possibile che goccioline infette emesse da una persona malata che ha appena tossito o starnutito senza proteggersi con l’incavo del gomito o un fazzoletto si depositino sugli occhi. Da qui, il virus può infettare il corpo attraverso i condotti lacrimali, come sottolineato dal dottor Azzolini, ordinario di malattie dell’apparato visivo presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi dell'Insubria. Un altro veicolo di contagio, come vedremo nel paragrafo dedicato, potrebbero essere le lenti a contatto manipolate con poca attenzione.

Coronavirus, un sintomo è la congiuntivite?

Uno dei possibili sintomi del coronavirus è la congiuntivite, come riportato dall’American Academy of Ophthalmology. Tuttavia, non tutte le congiuntiviti sono un segnale di avere il coronavirus, a volte sono legate semplicemente a fenomeni allergici, come non è detto che chi ha contratto il coronavirus abbia anche la congiuntivite. Infatti, uno studio condotto un mese fa da un team cinese ha osservato che di 30 persone affette da COVID-19 solo una presentava congiuntivite (XIA MM et al, J Med Virol, 2020).

Coronavirus, cosa fare con le lenti a contatto

Con un comunicato stampa di qualche giorno fa la Società Oftalmologica italiana ha messo in guardia sull’uso delle lenti a contatto, soprattutto quelle multiuso. Questo è essenzialmente per tre motivi. Il primo è che il virus può sopravvivere sulle superfici fuori dal corpo anche per qualche giorno. Uno studio (Kamf et al, The Journal of Hospital Infection) ha analizzato diversi tipi di coronavirus e ha osservato che può sopravvivere sul silicone, materiale di cui sono fatte le lenti a contatto, fino a 5 giorni. Lo studio non ha analizzato il caso particolare del nuovo coronavirus ma è probabile che questo comportamento sia comune a tutti i tipi di coronavirus. Il secondo è che chi indossa le lenti a contatto è portato a toccarsi più frequentemente il volto e gli occhi con le mani. Il terzo è che se le lenti dovessero risultare contaminate e non dovessero essere manipolate in modo corretto potrebbero a loro volta contaminare la mucosa degli occhi, le mani e la custodia dove vengono riposte. I liquidi usati per la pulizia, infatti, sono in genere antibatterici e non contrastano il virus. Il consiglio della Società Oftalmologica italiana è di sospendere momentaneamente l’uso delle lenti a contatto e passare, se questo è possibile, agli occhiali. Se questo non è possibile allora il consiglio è quello di preferire lenti a contatto giornaliere usa e getta e di manipolarle sempre dopo essersi lavati le mani con acqua e sapone per un minuto e/o averle disinfettate con soluzioni con alcool almeno al 60%.

Coronavirus, il ruolo degli occhiali

Gli occhiali, sia da vista che da sole, potrebbero avere anche un ulteriore ruolo, anche se blando, e cioè quello di offrire un’ulteriore piccola protezione al volto, per esempio quando siamo costretti a uscire di casa per fare la spesa al supermercato. Gli occhiali infatti possono proteggere gli occhi da goccioline infette. Gli occhiali poi vanno sempre lavati con acqua e sapone neutro.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti