Il nuovo coronavirus ha effetti molto variabili sulle persone, può presentarsi in modo asintomatico, con sintomi lievi o può diventare polmonite con complicazioni gravi che richiedono la terapia intensiva. Perché questo accade? Un articolo in attesa di pubblicazione sulla rivista Pediatric Allergy and Immunology da parte di un team dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Università Charitè di Berlino (Matricardi et al, 2020) ha trovato tre motivi per cui il virus può diventare più aggressivo.
In particolare, gli scienziati hanno osservato che il nuovo coronavirus può portare a complicazioni più gravi in tre casi.
a) In caso di sistema immunitario debole o anziani
b) In persone normali ma esposte a grandi quantità di virus come medici o infermieri
c) Nelle persone sportive che si sottopongono a esercizio fisico intenso nel periodo di incubazione del virus
In particolare, l’ultimo aspetto è molto importante. Gli scienziati non stanno dicendo che l’attività fisica causa l’infezione da nuovo coronavirus ma che, in caso di infezione già in atto, praticare un esercizio fisico che richiede sforzi intensi può facilitare, attraverso il passaggio di grandi flussi di aria, la penetrazione diretta del virus nelle basse vie respiratorie fino agli alveoli escludendo le mucose delle vie aeree fornite di anticorpi. In questo modo il virus bypassa l’efficiente sistema immunitario delle alte vie respiratorie anche in persone giovani e in salute. La risposta immunitaria del corpo arriva più tardi ed è molto forte causando un’infiammazione grave e un rilascio, che può diventare incontrollato, di proteine della coagulazione e citochine, che rappresentano una reazione immunitaria incontrollata. In questo modo il quadro clinico peggiora portando alla necessità di cure intensive.