Uva rossa, cranberry, mirtilli, mele, arachidi e pomodori, ecco gli alimenti da preferire quando si tratta di proteggere la vista e la salute degli occhi. Infatti, quello che accomuna questi frutti e ortaggi è la presenza di resveratrolo, un potente antiossidante che, attraverso diversi meccanismi, agisce su più fronti per salvaguardare i nostri occhi. Ma vediamo di capire meglio sulla base di una recentissima ricerca scientifica apparsa sulla rivista Nutrients grazie al lavoro di un team polacco (Bryl et al, Nutrients, 2022).
Le proprietà del resveratrolo
Il resveratrolo è un flavonoide dall'elevato potere antiossidante, antinfiammatorio, neuroprotettivo, antitumorale e vasorilassante. Tutte queste proprietà rendono il resveratrolo una sostanza utile e benefica per la salute dell'intero organismo. Nella review di cui parliamo oggi i ricercatori hanno raccolto i risultati di studi precedenti relativi agli effetti del resveratrolo sulla salute della vista.
Cosa può fare il resveratrolo per la salute degli occhi
Studi hanno dimostrato che, in caso di diabete, l'assunzione di resveratrolo ha migliorato i sintomi dell'iperglicemia e ha protetto l'occhio da quella condizione chiamata retinopatia diabetica. La retinopatia diabetica è una complicazione del diabete e causa un danno ai vasi sanguigni della retina. Ebbene, l'assunzione di resveratrolo ha permesso di ridurre queste lesioni. Non solo, il resveratrolo protegge l'occhio dallo stress ossidativo che, se in eccesso, può alterare la circolazione dell'umore acqueo e aumentare la pressione intra oculare. Questa condizione, se non opportunamente trattata, può aprire la strada al glaucoma. Oltre a questa azione benefica, il resveratrolo ha mostrato anche di proteggere le cellule gangliari dalla morte programmata in caso di glaucoma. Le cellule gangliari sono neuroni che confluiscono nel nervo ottico. Il resveratrolo è utile anche a contrastare la degenerazione maculare, dal momento che contribuisce a controllare la formazione di nuovi vasi sanguigni a livello retinico, a ristabilire la struttura retinica e la funzionalità della retina. Il resveratrolo aiuta a prevenire la cataratta causata dal diabete ma anche l'opacizzazione posteriore del cristallino, condizione che a volte si registra in seguito a impianto della lente intraoculare durante l'operazione di cataratta. L'assunzione di integratori di resveratrolo per 5 giorni ha mostrato di portare beneficio in caso di uveite, che è un'infiammazione dell'uvea, che è quella membrana tra cornea e sclera.
Resveratrolo contro l'occhio secco
Ma il resveratrolo può intervenire anche per migliorare il comfort e la visione. Infatti, la sua assunzione ha mostrato di migliorare la sindrome dell'occhio secco. Non solo, il resveratrolo può aiutare a bloccare la progressione della miopia, se non persino migliorare questa condizione.
Resveratrolo, fonti alimentari e integratori
Il resveratrolo si trova in diversi alimenti, tra cui, come accennato nell'introduzione, l'uva rossa, il vino, le arachidi, la buccia dei pomodori, il cioccolato fondente, le mele, i mirtilli e i cranberry. Esistono anche integratori a base di resveratrolo che, però, devono sempre essere valutati con il proprio medico. Infatti, il resveratrolo può ridurre l'assorbimento del ferro. Pertanto, chi soffre di anemia dovrebbe evitare di assumere integratori con resveratrolo. Non solo, il resveratrolo può interagire con alcuni farmaci, come anti ipertensivi, anticoagulanti, statine e farmaci antifungini.