Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Diabete tipo 2, gli alimenti contenenti nitriti e nitrati sarebbero da limitare

Diabete tipo 2, gli alimenti contenenti nitriti e nitrati sarebbero da limitare

gennaio 31, 2023
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Contro il diabete tipo 2 può essere di aiuto limitare alcuni cibi, come le carni lavorate, alcuni pesci marinati e formaggi, in quanto contenenti come additivi nitrati e nitriti. Infatti, è proprio l'elevato apporto di queste sostanze ad aumentare il rischio di sviluppare diabete tipo 2, come emerge da una recentissima ricerca scientifica apparsa sulla rivista PLOS Medicine grazie al lavoro di un team francese (Srour et al, PLOS Medicine, 2023).

Diabete tipo 2, una condizione in crescita

Il diabete tipo 2 è una condizione in cui l'insulina prodotta o non è sufficiente o non è efficace a tenere sotto controllo la glicemia che, come conseguenza, si alza. L'incidenza del diabete tipo 2 è in crescita e, anche se viene comunemente indicato come il diabete tipico dell'adulto, il diabete tipo 2 si sta diffondendo anche tra le fasce più giovani della popolazione. Tanto è che, si stima, se il trend di adesso dovesse continuare, nel 2060 si avrà un aumento di casi di diabete tipo 2 tra i giovani del 70%. Il diabete tipo 2, se non opportunamente trattato, porta con sé infiammazione cronica e aumenta il rischio di depressione, malattie cardiovascolari e degenerazioni cellulari. Da qui l'importanza di contrastare il diabete tipo 2. Ma da cosa è causato il diabete tipo 2? Certamente uno stile di vita sedentario e una dieta ad alto contenuto di alimenti raffinati possono aumentare il rischio di diabete tipo 2, ma c'è anche dell'altro, come emerge dallo studio di oggi. In particolare, gli scienziati hanno analizzato il collegamento tra nitriti e nitrati con il diabete tipo 2.

Nitriti e nitrati, cosa sono

I nitrati e i nitriti vengono comunemente assunti attraverso l'acqua che beviamo e alcuni alimenti che mangiamo, soprattutto vegetali a foglia verde e rape rosse, essendo sostanze naturalmente presenti nel suolo e nell'acqua. Di per sé sono sostanze essenziali per la crescita dei vegetali ma l'uomo ne ha aumentato in modo eccessivo la presenza, sia nel suolo, attraverso l'uso di fertilizzanti, che come additivi in alcuni cibi lavorati per preservarne la durata, come carni lavorate, salumi, alcuni pesci marinati e, a volte, anche formaggi.

Nitriti, nitrati e il diabete tipo 2

Gli scienziati hanno analizzato i dati riguardanti salute, stile di vita e dieta di 104168 persone, età media 42 anni. Ai volontari è stato chiesto di fornire indicazioni sulla loro dieta abituale in modo da permettere agli scienziati di stimare la quantità di nitriti e nitrati assunti con l'alimentazione. I volontari sono quindi stati seguiti per 7 anni per valutare lo stato di salute. Quello che è emerso è che quantità più elevate di nitriti e nitrati assunti con la dieta non solo non hanno portato benefici ma sono risultate correlate ad un aumento del rischio di sviluppare diabete tipo 2.

Conclusioni

La ricerca ha mostrato che nitriti e nitrati, se assunti in elevate quantità attraverso l'alimentazione, sia attraverso vegetali che attraverso alimenti lavorati a cui queste sostanze sono state aggiunte come additivi, aumentano il rischio di sviluppare diabete tipo 2. Come indicato dagli stessi autori dello studio, tuttavia, non è una buona scelta, per limitare la quantità di nitrati e nitriti assunti, quella di escludere dalla propria dieta i vegetali a foglie verde e le rape rosse. Infatti, questi vegetali apportano sostanze antinfiammatorie e antiossidanti e in più una parte dei nitriti viene convertita dal nostro corpo in ossido nitrico, indispensabile per regolare la pressione sanguigna. Invece, sarebbero da preferire frutta e verdura di stagione, in quanto la coltivazione nelle serre aumenta la quantità di nitriti e nitrati, e di provenienza biologica, in quanto in questo caso queste sostanze sono presenti in quantità minore. In più, sarebbero da limitare le carni lavorate e altri alimenti dove nitriti e nitrati sono usati come additivi. È importante leggere quindi bene l'etichetta e verificare che il cibo non contenga sostanze come nitrito di sodio, E250, nitrito di potassio, E249, nitrato di sodio, E251, e nitrato di potassio, E252.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti