Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Dormire bene allunga la vita, lo dice la scienza

Dormire bene allunga la vita, lo dice la scienza

marzo 13, 2023
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Tu sei quello che mangi, è vero, ma sei anche come dormi. Questo potrebbe essere la sintesi di due recentissime ricerche scientifiche che mostrano che la durata del sonno e la sua qualità sono di vitale importanza per determinare la salute negli anni, riducendo o aumentando il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, tumori e neurodegenerazioni. Entrambe le ricerche sono state presentate all'American College of Cardiology's Annual Scientific Session Together With the World Congress of Cardiology, il meeting annuale che quest'anno è stato tenuto a New Orleans tra il 4 e il 6 Marzo 2023.

Dormire bene aggiunge anni di vita

La prima ricerca di cui parliamo oggi è stata presentata al meeting annuale della American College of Cardiology da un team di scienziati americani della Harvard Medical School e del Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston (Qian et al, ACC23/WCC, March 4-6 2023, New Orleans). I ricercatori hanno analizzato i dati riguardanti la salute e le abitudini relative al sonno di 172,312 persone, tutte adulte, età media 50 anni, e partecipanti al grande studio National Health Interview Survey tra il 2013 e il 2018. Quello che è emerso è che chi presentava una qualità del sonno migliore aveva anche un rischio inferiore di ammalarsi. In particolare, i ricercatori hanno indicato cinque fattori per stabilire se un sonno è di qualità. Questi fattori sono: dormire tra le 7 e le 8 ore per notte, presentare difficoltà ad addormentarsi non più di due volte a settimana, avere un sonno interrotto per non più di due volte a settimana, non dover ricorrere a sonniferi, svegliarsi ben riposati il giorno dopo per almeno 5 giorni a settimana. Secondo lo studio, coloro che presentano tutti e 5 questi fattori hanno un'aspettativa di vita più lunga. In particolare, queste persone presentano un rischio del 21% inferiore di incorrere in una malattia cardiovascolare dall'esito infausto, del 19% inferiore di morire di tumore e del 40% inferiore di morire per diverse malattie, tra cui neurodegenerazioni, infezioni o incidenti rispetto a coloro che non hanno fattori favorevolo o un solo fattore favorevole. Da qui l'importanza di agire fin da ora per migliorare la propria qualità del sonno. Anche da giovani è importante comprendere, come sottolineano gli stessi autori dello studio, che i comportamenti e i loro effetti si accumulano negli anni, determinando, nel bene o nel male, come sarà la nostra salute futura. Insomma, non è mai troppo tardi e non è mai troppo presto per migliorare il proprio stile di vita.

L'insonnia può aumentare il rischio di infarto

Anche il secondo studio è stato presentato al meeting annuale dell'American College of Cardiology. Gli autori dello studio sono scienziati egiziani dell'Università di Alessandria d'Egitto (Dean et al, ACC23/WCC, March 4-6 2023, New Orleans ). I ricercatori hanno raccolto i dati di 1,184,256 adulti, età media 52 anni, basandosi sui risultati di studi precedenti. In base all'analisi, è emerso che coloro che soffrono di insonnia hanno un rischio del 69% maggiore di avere un infarto rispetto a coloro che invece non soffrono di insonnia. Questo perché l'insonnia apre la strada a condizioni come diabete, ipertensione e ipercolesterolemia.

Consigli per migliorare la qualità del sonno

Entrambi gli studi pongono l'accento sull'importanza di assicurarsi un buon sonno ristoratore, che si valuta non solo in termini di ore trascorse a letto ma anche in termini di risvegli notturni, capacità di addormentarsi in breve tempo e di svegliarsi riposati. Esistono delle linee guida che possono aiutare a migliorare la propria qualità del sonno. Per prima cosa è importante cercare di andare a dormire alla stessa ora e di dedicare al riposo notturno tra le 7 e le 8 ore. Infatti, studi precedenti hanno mostrato che dormire meno di 6 ore o più di 9 può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari (Lucey et al, Brain, 2021). È importante poi assicurarsi che la stanza sia buia, senza che vi siano fonti di luce, e fresca. È anche importante non avere con sé, dove si dorme, cellulari, telefoni o televisori. Evita pasti troppo pesanti e bevande ricche di caffeina alla sera. È anche importante mantenersi attivi durante il giorno. Esistono poi dei rimedi naturali che favoriscono la fase di addormentamento e stimolano il sonno profondo, quello rigenerante. Per esempio, uno studio ha mostrato che la miscela data dagli oli essenziali di lavanda, ylang ylang e bergamotto migliora in modo significativo la qualità del sonno (McDonnell et al, J Altern Complement Med, 2019). Proprio questa miscela è presente nello shop dell'app dal nome Polvere di stelle. Esistono poi tisane, per esempio a base di valeriana, lavanda, melissa, tiglio e luppolo, da acquistare già pronte nelle farmacie o erboristerie. Un altro aiuto può venire dallo yoga e dalla meditazione. Studi hanno dimostrato, infatti, che dopo 6 mesi di pratica regolare di yoga è stato possibile registrare un miglioramento della qualità del sonno nei volontari coinvolti nella ricerca, anche persone anziane. In particolare, lo yoga ha ridotto il tempo di addormentamento e i risvegli notturni (Bankar et al, J Ayurveda Integr Med., 2013).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti