Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Dormire troppo poco e dormire troppo, in entrambi i casi un rischio per il cervello

Dormire troppo poco e dormire troppo, in entrambi i casi un rischio per il cervello

novembre 15, 2021
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Dormire ci rigenera e protegge il cervello. Tuttavia, come in ogni cosa, la chiave è la moderazione. Infatti, dormire troppo poco e dormire troppo sono entrambi fattori che aprono la strada, negli anziani, a un rischio aumentato di declino cognitivo. Questo emerge da una recentissima ricerca pubblicata pochi giorni fa sulla rivista Brain da parte di un team americano della Washington University School of Medicine di St. Louis (Lucey et al, Brain, 2021).

Stile di vita e Alzheimer

Per proteggere il nostro cervello dall'Alzheimer abbiamo a nostra disposizione degli strumenti potenti. Infatti, negli ultimi mesi diverse ricerche scientifiche hanno portato alla luce come alcune abitudini modificabili possano ridurre il rischio di demenza. Pochi giorni fa abbiamo visto che una dieta che includa proteine è sicuramente protettiva contro l'Alzheimer. Oggi cerchiamo di approfondire il ruolo del sonno sul declino cognitivo.

Ore di sonno e qualità del sonno influenzano la salute del cervello

Da ricerche precedenti già si sapeva che una privazione del sonno può aprire la strada, sul lungo periodo, a un maggiore rischio di declino cognitivo. Grazie alla ricerca di oggi sappiamo che non è solo il numero di ore a fare la differenza ma anche la qualità del sonno. Gli scienziati sono giunti a questa conclusione analizzando i dati relativi ad abitudini di vita ed esami di sangue e del fluido cerebrospinale di 100 volontari, età media 75 anni all'inizio dello studio. Per 4 anni e mezzo i partecipanti allo studio hanno dormito con un piccolo elettroencefalogramma per misurare l'attività cerebrale. Non solo, ogni anno i volontari si sono sottoposti a visite per valutare i livelli di proteine distintive dell'Alzheimer. Confrontando il numero di ore di sonno con il declino cognitivo è risultata una relazione a U. Questo significa, che il declino cognitivo è maggiormente apprezzabile in persone che dormono troppo poco, meno di 5 ore per notte, e troppo, più di 8 ore per notte. Invece, la funzionalità cognitiva risulta stabile nella zona centrale del range di ore trascorse a letto da addormentati.

Conclusioni

Pertanto, lo studio mostra che non sono solo le ore di sonno a fare la differenza, ma anche la qualità del riposo. Infatti, troppe ore di sonno sono connesse a un sonno poco riposante. Quindi una buona qualità del sonno e dormire né troppo né troppo poco rappresentano un ulteriore aiuto per proteggere il cervello dalle neurodegenerazioni.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti