Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Dormire troppo poco o troppo a lungo riduce la longevità ma un aiuto viene dall'attività fisica

Dormire troppo poco o troppo a lungo riduce la longevità ma un aiuto viene dall'attività fisica

aprile 11, 2023
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Dormire tra le 6 e le 8 ore per notte è la raccomandazione per garantirsi salute e longevità. Spesso però questo non è possibile ed è a questo punto che viene in aiuto l'attività fisica che può annullare gli effetti dannosi di un sonno poco salutare. Questo è quanto emerge da una recentissima ricerca scientifica apparsa sulla rivista European Journal of Preventive Cardiology e pubblicata da un gruppo di scienziati cinesi (Liang et al, European Journal of Preventive Cardiology, March 2023).

Attività fisica e sonno, due strumenti per aumentare la longevità

Tutti noi dormiamo e tutti noi ci muoviamo ma come lo facciamo può determinare, nel bene o nel male, lo stato della nostra salute. Infatti, evitare uno stile di vita sedentario e praticare con regolarità un'attività fisica moderata può arrivare a ridurre del 70% il rischio di malattie e morte prematura. Per quanto riguarda il sonno, un buon sonno ristoratore della durata di 6-8 ore per notte risulta protettivo per la salute e aumenta la longevità. Invece, dormire meno di 6 ore per notte o, al contrario, più di 8 ore ha mostrato di aumentare il rischio di malattie e di morte prematura. Tuttavia, non sempre è possibile garantirsi un giusto numero di ore di sonno. Basti pensare a chi ha un lavoro molto impegnativo, a chi viaggia spesso o fa turni o a chi ha problemi legati al sonno, ma anche a chi, al contrario, è abituato a dormire molte ore. Cosa fare in questi casi? Un aiuto viene proprio dall'attività fisica. La ricerca di cui parliamo oggi è riuscita, per la prima volta, a comprendere gli effetti sulla salute dell'attività fisica in caso di abitudini del sonno poco sane e lo ha fatto basandosi non su dati riportati dagli stessi volontari attraverso questionari ma su dati raccolti in modo oggettivo e scientifico. Ma vediamo di capire meglio.

L'attività fisica annulla gli effetti dannosi delle cattive abitudini riguardanti il sonno, lo studio

I ricercatori hanno reclutato 92 221 adulti, che avevano già aderito all'UK Biobank, un ampio studio iniziato nel 2006 e tutt'ora in corso con lo scopo di raccogliere dati riguardanti lo stile di vita e la salute per comprendere le cause dello sviluppo delle malattie. Di tutti i partecipanti allo studio quindi era noto lo stato di salute e la sua evoluzione nel tempo. Ai volontari è stato chiesto di indossare per una settimana un accelerometro per tenere traccia dell'attività fisica quotidiana e del tempo dedicato al sonno. Quello che è emerso dal confronto dei dati e dall'osservazione dei volontari nel corso degli anni è che nelle persone sedentarie e che dormono meno dei 6 ore per notte o più di 8 ore si osserva un aumento del rischio di ammalarsi con decorso infausto, in media questo aumento è stato del 25%. Pertanto questa è un'ulteriore prova che abitudini scorrette del sonno possono aumentare il rischio di sviluppare malattie, come malattie cardiovascolari o tumori, e di ridurre la longevità. Tuttavia, questo aumento del rischio di ammalarsi scompare, come osservato dallo studio in questione, se invece si sceglie uno stile di vita attivo, che preveda più di 150 minuti a settimana di attività fisica moderata, come una camminata a passo veloce, oppure più di 75 minuti alla settimana di attività fisica più intensa, come una corsa.

Conclusioni

Fare attività fisica, anche solo una camminata a passo veloce per poco più di 20 minuti al giorno, fa sempre bene, al corpo e all'umore. Da oggi sappiamo che questo tipo di esercizio fisico, moderato o più intenso, può contrastare i danni che abitudini sbagliate riguardanti il riposo notturno, come dormire troppo poco o troppo a lungo, possono causare in termini di malattie e ridotta longevità. Camminare, correre, andare in bicicletto o nuotare, tutte queste attività, se svolte in modo regolare, possono ridurre il rischio di malattia e morte prematura, proteggendo la salute e aumentando la longevità.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti