Fare una colazione sana, nutriente ed energetica migliora l'umore, contrasta l'ansia e la depressione e riduce il rischio di sviluppare diabete tipo 2. Non solo, da oggi sappiamo che la colazione protegge anche il cuore, migliorando l'elasticità delle arterie e tenendo maggiormente sotto controllo la pressione sanguigna. Questo emerge da una recentissima ricerca scientifica pubblicata sulla rivista Nutrients da un team greco (Besdeki et al, Nutrients, 2023).
Colazione, i benefici
Fare colazione è una sana abitudine che, a differenza di quanto si possa credere, aiuta persino a ridurre l'indice di massa corporea e il rischio di sviluppare obesità (Timlin et al, Nutrition Reviews, 2007). Non solo, fare colazione, come riporta lo studio di cui parliamo oggi, migliora la sensibilità all'insulina e riduce il rischio di diabete tipo 2, migliora l'umore e contrasta ansia e depressione. Ma cosa accade a livello del sistema cardiovascolare? Fare una colazione sana ed equilibrata potrebbe migliorare dei parametri relativi alla salute cardiaca e aiutare a prevenire le malattie cardiovascolari?
Salute cardiovascolare, ecco gli indici per valutarla
Per valutare la salute cardiovascolare esistono degli indici, come la pressione sanguigna centrale e periferica, l'indice di aumento aortico, che quando elevato rappresenta un aumento del rischio cardiovascolare, la rigidità delle arterie e lo spessore medio intimale carotideo, che è un marker precoce dell'arteriosclerosi. Dall'analisi di questi indici è possibile stimare lo stato di salute del sistema cardiovascolare.
L'importanza della colazione sulla salute del cuore, lo studio
Gli scienziati greci hanno reclutato 902 adulti, tutti sani ma con un rischio cardiovascolare aumentato. Questo significa che tutti i volontari avevano almeno un fattore di rischio cardiovascolare, come essere fumatori, presentare ipercolesterolemia o ipertensione o avere familiarità per le malattie cardiovascolari. Per tutti i volontari sono stati riportati i dati relativi al consumo della colazione, con che frequenza e il tipo di colazione effettuata in genere. Poi, tutti i partecipanti allo studio sono stati sottoposti a visite mediche per valutare gli indici della salute cardiovascolare. Quello che è emerso è che chi aveva l'abitudine di saltare la colazione aveva in media valori di colesterolo totale, colesterolo cattivo LDL e trigliceridi più elevati rispetto a chi invece consumava abitualmente la colazione. Non solo, consumare abitualmente la colazione è risultato associato ad una riduzione dei valori di pressione sanguigna ma anche dell'indice di aumento aortico e dello spessore medio intimale carotideo. Questo significa che chi consuma abitualmente la colazione presenta un minor rischio cardiovascolare. Ma anche il tipo di colazione ha da dire la sua. Infatti, una colazione energetica, rispetto ad una a basso apporto energetico, è connessa ad un indice di aumento aortico inferiore, che si considera protettivo per il rischio cardiovascolare. Allo stesso modo risulta protettivo per la salute cardiovascolare includere alimenti come latte e latticini, frutti interi e succhi di frutta mentre un elevato consumo di alimenti troppo ricchi di zuccheri peggiora gli indici cardiovascolari. Si ritiene che l'effetto protettivo dei latticini sia da ricondursi al rilascio di alcuni peptidi bioattivi durante la digestione delle proteine del latte. Questi peptidi agiscono con l'effetto di ridurre la rigidità dei vasi sanguigni. Frutta e succhi di frutta contengono flavonoidi, che sono preziosi antiossidanti con un ruolo protettivo sul cuore.
Conclusioni
Ecco un'altra prova che è importante non saltare la colazione, per la salute del cuore, ma anche per contrastare ansia e depressione e persino l'obesità. Non solo, anche il tipo di colazione gioca un ruolo essenziale. Infatti, una colazione sana e bilanciata, che apporti energia ma anche nutrienti e antiossidanti, includendo frutta o succhi di frutta, latte e latticini, risulta maggiormente benefica rispetto ad una colazione a basso apporto di energia, basata solo su una tazza di caffè.