Belle, buone e profumate, questo è il periodo delle fragole, così succose che in pochi riescono a resistere a questo frutto eccezionale! Ma le fragole sono anche eccellenti fonti di vitamine, come acido ascorbico e folico, sali minerali, ma, soprattutto, di sostanze antiossidanti quali quercetina, antocianine, acido ellagico e catechine. Le fragole, pertanto, sono dei potenti anti age e, come testimoniato da uno studio molto recente pubblicato pochi giorni fa sulla rivista Journal of Food Biochemistry da un team sudafricano (Erukainure et al, Jun 2020), proteggono anche la salute del cuore.
Gli scienziati hanno indotto, in laboratorio, uno stress ossidativo su del tessuto cardiaco. Questo danno causato dai radicali liberi è stato misurato in modo oggettivo osservando la diminuzione delle principali sostanze antiossidanti circolanti, come glutatione e l’enzima superossido dismutasi, e, contemporaneamente, l’aumento di indicatori dello stress ossidativo. La seconda parte dell’esperimento si è svolta mettendo a contatto questo tessuto cardiaco con estratti di fragola e quello che gli scienziati hanno osservato è che il frutto è stato in grado di invertire l’andamento riducendo il danno causato dai radicali liberi.
Come suggerito dagli stessi scienziati autori dello studio, introdurre le fragole nella dieta rappresenta un modo gustoso, a portata di tutti e non costoso per proteggere la salute del cuore.