La cosiddetta pancetta può essere molto dannosa per la salute, risultando, sul lungo periodo, tra le cause di malattie cardiovascolari, mentali e tumori. Come molti, forse anche tu tra i buoni propositi del Nuovo Anno hai messo in conto la ginnastica per recuperare o mantenere il peso forma. Ebbene, in una recentissima ricerca datata 27 dicembre e apparsa sulla rivista Cell Metabolism i ricercatori dell’Università di Copenhagen hanno analizzato gli effetti della ginnastica sul grasso viscerale, scoprendo proprio i meccanismi che portano alla riduzione della pancetta, fino ad ora poco chiari.
La chiave del dimagrimento sembra essere, in base alla ricerca, una proteina rilasciata dai muscoli scheletrici durante l’esercizio, l’interleuchina 6. I ricercatori sono arrivati a questa conclusione studiando un campione di 53 persone per 3 mesi. I partecipanti allo studio sono stati suddivisi in quattro gruppi, al gruppo 1 è stata somministrata della soluzione salina come placebo e gli appartenenti a questo gruppo sono stati sottoposti a sessioni di bicicletta per 45 minuti più volte a settimana, al gruppo 2 è stata somministrata della soluzione salina ed è stato chiesto ai partecipanti di non svolgere attività fisica, il gruppo 3 ha preso un bloccante dell’interleuchina 6 ed è stato sottoposto alle sessioni di bicicletta e infine il gruppo 4 ha preso il bloccante della proteina e non ha svolto ginnastica. Al termine dell’esperimento coloro che avevano ricevuto la soluzione salina e avevano svolto attività fisica presentavano una diminuzione dell’8% del grasso viscerale rispetto a coloro che avevano sempre ricevuto la soluzione salina ma non avevano svolto esercizio fisico. Quindi questa è la prova che l’attività fisica agisce sul grasso viscerale riducendolo. I gruppi che avevano ricevuto il bloccante dell’interleuchina 6 presentavano un aumento del colesterolo totale, del colesterolo LDL e del grasso viscerale, con o senza esercizio i cui effetti, in questo caso, venivano completamente annullati. Ecco quindi la possibile spiegazione del ruolo giocato dall’interleuchina 6 nei processi di riduzione del grasso viscerale attivati dall’esercizio fisico.
Niente più scuse quindi, la ginnastica fa calare la pancetta! Solo un piccolo chiarimento, sempre da parte degli autori dello studio. Quando si inizia a praticare ginnastica si può osservare un aumento del peso corporeo e questo potrebbe far pensare di non stare ottenendo i risultati sperati. In realtà, quello che sta succedendo è che si sta aumentando la massa muscolare che va ad incrementare il peso. Un buon modo per rimanere motivati e seguire i progressi è quindi misurare, oltre che il peso corporeo, anche la circonferenza vita per valutare il calo della pancetta come conseguenza dell’attività fisica.