Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Gli spinaci proteggono la retina dai danni della luce blu

Gli spinaci proteggono la retina dai danni della luce blu

aprile 08, 2021
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Lampade a led, schermi di televisori e computer emettono una luce che a prima vista sembra bianca. In realtà la maggior parte della luce emessa da questi dispositivi è blu. La luce blu ha dei benefici, come migliorare memoria e attenzione ma, se in eccesso, può danneggiare la retina e causare, sul lungo periodo, danni come la degenerazione maculare. Certo, noi possiamo, dove possibile, applicare filtri alla luce blu, come speciali lenti per gli occhiali, soprattutto se il nostro lavoro richiede di stare per molte ore al computer. Ma anche l'alimentazione ha da dire la sua nella lotta alle malattie della retina. Per esempio, gli spinaci possono rinforzare l'occhio e proteggerlo dai danni della luce blu. Questo è quanto emerge da una ricerca scientifica pubblicata recentemente da un team giapponese (Ozawa et al, Nippon Ganka Gakkai Zasshi, 2016).

Luteina e luce blu

Alcune sostanze, come la luteina, sono potenti antiossidanti, utili a proteggere la vista e prevenire i danni dalla retina legati all'età. In particolare, la luteina, insieme alla zeaxantina, costituisce il pigmento della macula, la parte centrale della retina. Ebbene, questo pigmento filtra la luce blu che raggiunge la retina, proteggendola dai danni che sul lungo periodo potrebbero verificarsi. La luteina non viene sintetizzata dal corpo umano ma va introdotta con un'alimentazione varia, che includa anche alimenti come gli spinaci, le carote e altri vegetali a foglia verde.

L'esperimento

Proprio per dimostrare l'azione benefica degli spinaci sulla retina gli scienziati giapponesi, nello studio di cui parliamo oggi, hanno reclutato 11 persone, tra i 21 e i 45 anni, non fumatori. I ricercatori hanno chiesto ai volontari di mangiare ogni giorno per due mesi 75 grammi di spinaci surgelati in modo da assumere giornalmente 10 milligrammi di luteina. Prima e dopo l'esperimento tutti i partecipanti allo studio sono stati sottoposti a visite oculistiche ed esami del sangue allo scopo di valutare la presenza di luteina in circolo e nella retina. In particolare, è stata valutata la densità ottica del pigmento maculare, che è una misura di quanto pigmento è presente nell'occhio. Valori bassi di pigmento sono indice di un rischio aumentato di sviluppare maculopatia.

La luteina degli spinaci protegge la retina

Quello che è emerso al termine dello studio è che l'apporto costante di spinaci ha aumentato la densità di pigmento nella retina e anche la quantità di luteina in circolo. Più luteina significa un filtro maggiore alla luce blu e quindi una protezione più potente contro i danni causati da questo tipo di luce. Non solo, anche la vista è migliorata in seguito all'assunzione quotidiana di spinaci.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti