Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
I carotenoidi contro il grasso addominale

I carotenoidi contro il grasso addominale

marzo 18, 2021
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Il grasso addominale non è inerte, ma rilascia sostanze pro infiammatorie e può aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiache. Ecco perché è importante contrastarlo. Tuttavia, come abbiamo avuto modo di vedere sulla base di una ricerca di qualche settimana fa, il grasso addominale è anche il più resistente, capace di rinforzarsi e aumentare anche in seguito alle diete basate sul digiuno intermittente. Ma alcune potenti sostanze antiossidanti della classe dei carotenoidi hanno mostrato di diminuire il grasso viscerale, come riportato da uno studio pubblicato pochi giorni fa sulla rivista Nutrients da un team giapponese (Matsumoto et al, Nutrients, 2021).

Le proprietà dei carotenoidi e l’esperimento giapponese

I carotenoidi, come luteina, zeaxantina, licopene e beta carotene, sono sostanze contenute in frutta e verdura che comunemente si possono trovare sulle nostre tavole. I carotenoidi sono al centro di diversi studi scientifici per la loro indubbia capacità di contrastare i radicali liberi e quindi i processi di invecchiamento. Non solo, si ritiene che i carotenoidi agiscano direttamente sugli accumuli di grasso, inibendoli. Fino ad oggi, tuttavia, il collegamento tra carotenoidi e grasso viscerale non era molto chiaro. Ecco perché i ricercatori giapponesi hanno avviato un grande studio, che ha coinvolto più di 800 persone, di età superiore a vent’anni e in salute. Ai volontari è stato chiesto di compilare un questionario che comprendeva le loro abitudini, come attività fisica e se erano fumatori, eventuale assunzione di medicine e la dieta. Non solo, i volontari dovevano sottoporsi anche a prelievi del sangue per valutare la quantità di carotenoidi circolanti e a misure del grasso viscerale.

Il legame tra carotenoidi e grasso viscerale

Quello che è emerso è che, per le donne, esiste un chiaro collegamento tra carotenoidi circolanti, soprattutto luteina e beta carotene, e grasso addominale. In particolare, più alta è la quantità di carotenoidi osservata e inferiore è la quantità di grasso viscerale. Per quanto riguarda gli uomini è stato rilevato che solo il licopene porta ad una riduzione del grasso viscerale. Come sottolineato dagli stessi autori dello studio, è probabile che alcuni carotenoidi necessitino di superare una certa soglia per poter agire sul grasso viscerale. Gli uomini, che nello studio in questione presentavano tutti valori di carotenoidi molto inferiori rispetto alle donne, probabilmente non raggiungevano questa soglia.

I carotenoidi contenuti nei cibi

Ecco quindi l’importanza di introdurre nella propria dieta alimenti ricchi di carotenoidi, per poter tenere sotto controllo il grasso viscerale e con questo anche il rischio cardiovascolare. Il licopene è un antiossidante che si trova nell’anguria e nei pomodori, anche se in quest’ultimo caso per diventare biodisponibile il pomodoro deve essere cotto in olio. La luteina si trova negli spinaci, nel cavolo riccio, nella lattuga, nel prezzemolo, pistacchi e tuorli d’uovo. Il beta carotene invece è contenuto nelle carote, zucca, patata dolce, kaki, albicocche, ma anche verdure a foglia verde.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti