Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
I carotenoidi migliorano la visione notturna

I carotenoidi migliorano la visione notturna

settembre 25, 2021
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

La notte o le condizioni di scarsa luminosità possono rendere difficoltosa la visione, soprattutto negli anziani. Oggi sappiamo che un aiuto può venire dai carotenoidi, capaci di migliorare la sensibilità ai contrasti, la capacità di recupero in caso di abbagliamento e in generale la vista. Questo emerge da una recente ricerca scientifica pubblicata sulla rivista Nutrients da parte di un team americano (Richer et al, Nutrients, 2021).

Carotenoidi e retina

La macula è la zona centrale della retina. Il suo colorito giallastro è dovuto alla presenza di pigmenti, principalmente i carotenoidi luteina e zeaxantina. Questo pigmento protegge la salute della vista dal momento che contrasta l'insorgere di malattie degenerative della retina, come la degenerazione maculare legata all'età. Non solo, il pigmento della macula assorbe la pericolosa luce blu, proteggendo i fotorecettori da possibili danni. Infine, il pigmento maculare supporta l'acuità visiva e la sensibilità ai contrasti. Una dieta ricca di carotenoidi luteina e zeaxantina, contenuti per esempio nei vegetali a foglia verde, nel peperone arancione e nel cavolo verde, ha mostrato di aumentare la densità del pigmento, anche se fino ad ora non erano stati svolti studi allo scopo di valutare l'effettiva azione di integratori di carotenoidi sulla visione, soprattutto di notte e in condizioni di potenziale pericolo come la guida in condizioni di scarsa luminosità.

I carotenoidi migliorano la visione notturna? L'esperimento

Per meglio comprendere il ruolo dei carotenoidi assunti per via orale sulla salute della vista, i ricercatori americani hanno elaborato uno studio di cui parliamo oggi. Sono stati reclutati 33 volontari, età media 62 anni e senza malattie a carico della vista. I partecipanti allo studio sono stati divisi in due gruppi. Al primo gruppo è stato chiesto di assumere, ogni giorno per sei mesi, un integratore contenente 14 mg di zeaxantina e 7 mg di luteina. Il secondo gruppo è stato utilizzato come controllo. Al termine dei sei mesi il gruppo che aveva assunto l'integratore presentava un aumento del pigmento nella macula e questo aumento è risultato collegato ad un miglioramento della vista in condizioni di scarsa illuminazione. In particolare, i volontari presentavano un miglioramento nella capacità di cogliere i contrasti e di recuperare la visione dopo un abbagliamento, cosa questa molto importante quando si guida di notte. Non solo, i volontari che avevano assunto l'integratore avevano bisogno di un'illuminazione inferiore per completare le prove di vista nei test a cui sono stati sottoposti, fatto che prova la maggiore sensibilità della vista ai contrasti e i miglioramenti nella visione.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti