Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
I diversi tipi di tè e i loro benefici contro il nuovo coronavirus

I diversi tipi di tè e i loro benefici contro il nuovo coronavirus

novembre 26, 2020
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Contro il nuovo coronavirus le armi a nostra disposizione sono prevenire l’infezione, usando quindi misure igieniche e di distanziamento, e mettere il corpo nelle migliori condizioni per rispondere alla minaccia. Ecco perché negli ultimi mesi sono stati pubblicati diversi studi volti a comprendere come stile di vita e alimentazione possono rinforzare il sistema immunitario, come l’articolo di cui parliamo oggi, pubblicato sulla rivista Frontiers in Immunology (Chowdhury et al, Front Immunol, 2020).

Studi precedenti avevano già indicato che il tè, sia nero che verde, può apportare importanti sostanze antiossidanti per rinforzare le difese e inibire la replicazione e diffusione del nuovo coronavirus nell’organismo. Nell’articolo di oggi gli scienziati hanno offerto un’analisi più dettagliata sui benefici del tè nella lotta al coronavirus includendo anche l’azione benefica di sali minerali e sostanze volatili di questa bevanda, ma vediamo di capire meglio. Tipi diversi di tè sono caratterizzati da sostanze diverse che agiscono in modo diverso sulla salute e sul sistema immunitario. Per esempio, il tè nero in generale è ricco di teaflavine, che sono polifenoli capaci di contrastare l’infiammazione, che invece agisce indebolendo le difese. Non solo, le teaflavine stimolano le cellule Nk del sistema immunitario, che, invece, in caso di infezione da COVID, si riducono indebolendo la risposta immunitaria. Tra le diverse varietà di tè nero, l’Assam ha mostrato di avere più antiossidanti delle altre varietà che vengono, per esempio, dalla Cina o dalla Cambogia. Invece, il tè nero Darjeeling è ricco in sostanze volatili aromatiche benefiche per il sistema respiratorio. Per quanto riguarda il tè verde, questo tipo di tè si caratterizza per un alto contenuto in epigallocatechina gallato, un antiossidante della famiglia dei polifenoli, capace di aumentare la secrezione di interferoni, che sono proteine preposte a bloccare la replicazione del virus all’interno dell’organismo. Non solo, questo antiossidante del tè verde combatte anche i radicali liberi, responsabili dell’attivazione di diverse altre sostanze che potrebbero aumentare i livelli di infiammazione e indebolire il sistema immunitario. Il tè in generale, sia verde che nero, contiene alcaloidi, come caffeina, teofilline e teobromina, dall’azione antinfiammatoria, soprattutto a livello polmonare, e broncodilatatrice. Infine, per quanto riguarda i micronutrienti, i principali, presenti sia nel tè verde che nel tè nero, sono il selenio, che stimola le difese immunitarie e combatte i radicali liberi soprattutto a livello dei polmoni, il ferro, che regola la risposta immunitaria, è anti microbico e aumenta la resistenza delle cellule all’incursione da parte di patogeni, lo zinco, che stimola la risposta immunitaria e combatte i radicali liberi, le vitamine del gruppo B, che modulano il sistema immunitario, e il manganese, che è presente in maggiori quantità nel tè nero e che stimola la produzione di interferoni dall’azione antivirale.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti