Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
I probiotici migliorano il sonno, rinforzano le difese e aiutano a superare i momenti più stressanti

I probiotici migliorano il sonno, rinforzano le difese e aiutano a superare i momenti più stressanti

ottobre 21, 2021
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Perché è importante all'interno di uno stile di vita sano assumere probiotici? Sempre più ricerche scientifiche stanno dimostrando l'importanza dei probiotici per la nostra salute. Tra le ricerche pubblicate negli ultime mesi, troviamo particolarmente interessanti due studi in particolare. Il primo, pubblicato sulla rivista Foods (Zheng et al, Foods, 2021), dimostra che l'assunzione di probiotici migliora lo stato fisico e mentale anche in condizioni di grande stress. Il secondo, apparso invece sulla rivista Molecules (Wang et al, Molecules, 2021), è una review che fa emergere come i probiotici possano migliorare il sonno e rinforzare il sistema immunitario. Ma vediamo di capire meglio.

Probiotici contro lo stress

Nella prima ricerca gli scienziati hanno focalizzato il loro lavoro sul tentativo di comprendere se l'assunzione di probiotici possa in qualche modo venire in aiuto durante un periodo di stress intenso. A questo scopo, sono stati reclutati 12 volontari, tutti adulti con più di 20 anni e intenti a concludere il loro percorso di studio con un master o un dottorato. Si trattava quindi di persone sottoposte a un grande stress. I volontari sono stati divisi in due gruppi. Al primo gruppo è stato chiesto di assumere, per tre settimane, 2 grammi di probiotici al giorno, in particolare del tipo Lactobacillus rhamnosus. Il secondo gruppo ha assunto invece un placebo per lo stesso periodo di tempo. Prima e dopo l'esperimento i partecipanti allo studio sono stati sottoposti a visite mediche e questionari per valutare le loro condizioni generali di salute. Quello che è emerso, è che chi aveva assunto i probiotici presentava un significativo miglioramento nella salute fisica, mentale e nella qualità di vita rispetto a chi aveva assunto il placebo. Questo effetto è da ricondursi a modifiche a livello del microbiota intestinale, e cioè l'insieme di batteri che vivono nel nostro intestino. Lo stress sbilancia il microbiota, che invece viene supportato dai probiotici, che sono batteri buoni che vanno a ripopolare la flora batterica. Ebbene, nello studio in questione i probiotici sono stati in grado di aumentare un particolare ceppo di batteri capace di proteggere da obesità, diabete, infiammazioni e sindrome metabolica. Non solo, il trattamento con probiotici ha ridotto ansia e depressione.

Probiotici, sonno e sistema immunitario

Nella seconda review emerge chiaramente come l'assunzione di probiotici migliori la qualità del sonno e rinforzi il sistema immunitario, grazie a quello che si chiama asse intestino cervello. Nel nostro corpo niente è un compartimento a sé ma è tutto collegato in modo che dalla salute di un organo dipenda anche la salute di altri organi. L'assunzione di probiotici ha saputo riportare equilibrio nel microbiota intestinale. Un microbiota sano e vario è associato a una migliore qualità del sonno. Il sonno, a sua volta, è connesso al sistema immunitario. Infatti, sonno interrotto, di breve durata e poco riposante aumenta il rilascio di sostanze pro infiammatorie, che indeboliscono le nostre naturali difese. Invece, durante un sonno ristoratore, si osserva un picco nelle quantità di cellule del sistema immunitario circolanti. Queste cellule sono preposte alla protezione del corpo in caso di minacce esterne. È stato osservato che un sonno breve e disturbato ha aumentato il rischio di ammalarsi di raffreddore e virus influenzali. Anche in caso di vaccinazione, un sonno di sole 4 ore ha portato, nelle persone partecipanti allo studio, gli anticorpi a valori nettamente inferiori rispetto a persone che si garantivano un sonno di almeno 8 ore. Non solo, l'assunzione di probiotici porta i batteri intestinali a produrre quantità maggiori di acidi grassi a catena corta. Gli acidi grassi a catena corta sono in grado di proteggere il sistema immunitario, modulando l'infiammazione ma riducendo anche il rischio di degenerazioni cellulari a livello del colon.

Dove si trovano i probiotici

I probiotici si possono assumere sotto forma di integratori. Altre fonti di probiotici risultano prevalentemente bevande e yogurt, ma in questo caso il contenuto in probiotici deve essere chiaramente indicato in etichetta. Infatti, nei normali yogurt, i batteri usati per la produzione non sono considerati probiotici in quanto non sono capaci di superare la barriera dello stomaco.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti