Suoni sussurrati, un fruscio di dita su una superficie, una spazzola sui capelli, cosa hanno in comune questi suoni? Secondo gli scienziati sono in grado di indurre una sensazione di rilassamento e calma e di favorire il sonno più della musica classica. Questo emerge da una recentissima ricerca scientifica apparsa sulla rivista Frontiers in Behavioral Neuroscience grazie ad una collaborazione internazionale tra studiosi giapponesi, inglesi e americani (Sakurai et al, Front Behav Neurosci, 2021).
ASMR, i suoni che fanno rilassare
L'acronimo dice poco, ASMR, e il termine esteso anche meno, Autonomous Sensory Meridian Response o risposta autonoma del meridiano sensoriale. Ma in realtà il processo che si nasconde dietro questa sigla è davvero affascinante e promettente ai fini del nostro benessere. Infatti, si ritiene che l'ascolto di alcuni suoni, come accennato all'inizio sussurri o sfioramenti su una superficie, possano indurre una sensazione di rilassamento che parte con un formicolio dalla sommità della testa per poi propagarsi per tutto il corpo. Tuttavia, fino ad oggi, non si era arrivati ad un accordo sulla reale efficacia dell'ASMR nell'indurre rilassamento e contrastare l'insonnia, Il motivo è che non tutti avvertono la sensazione di formicolio. Per comprendere a fondo il meccanismo di azione dell'ASMR e se questo possa avvenire anche in assenza di sensazioni fisiche come il formicolio i ricercatori hanno elaborato lo studio di cui parliamo oggi.
Ecco i suoni che scacciano lo stress, lo studio
I ricercatori hanno reclutato 30 giovani adulti. I volontari sono stati divisi in due gruppi. Al primo gruppo è stata fatta ascoltare musica classica, che è un tipo di musica già studiata dalla scienza e che ha dimostrato la sua capacità di indurre il rilassamento. Il secondo gruppo ha ascoltato suoni come sussurri e movimenti di dita su superfici, suoni considerati capaci di indurre ASMR. Durante l'esperimento i partecipanti allo studio sono stati monitorati per comprendere se musica e suoni erano in grado di attivare particolari aree cerebrali. Infine, al termine dell'esperimento, i volontari hanno compilato un questionario indicando le loro sensazioni soggettive. Quello che è emerso è che nessuno dei volontari ha sperimentato formicolii. Tuttavia, anche in assenza di questa sensazione fisica, lo studio ha dimostrato che i suoni ASMR portano importanti benefici. Infatti, sia i suoni ASMR che la musica classica hanno attivato aree del cervello connesse con il sonno e il rilassamento. Ma i suoni ASMR sono stati capaci di attivare più aree cerebrali rispetto alla musica classica. In particolare, degno di nota è il fatto che i suoni ASMR hanno attivato la corteccia mediale prefrontale, che è la base dell'attività sociale. Si ritiene che questo sia avvenuto dal momento che i suoni ASMR sono collegati alle attività di tutti i giorni. Ebbene, la corteccia mediale prefrontale regola anche il rilascio di neuro ormoni come dopamina e ossitocina, che aiutano ad affrontare gli stress e portano sensazioni di comfort e rilassamento. Pertanto, i suoni ASMR sono risultati più efficaci della musica classica a favorire il rilassamento e a ridurre lo stress, in più, i suoni ASMR sono risultati benefici per tutti i partecipanti allo studio, anche in assenza della sensazione di formicolio.
Conclusioni
Non solo come viviamo e cosa mangiamo o beviamo, anche quello che ascoltiamo può aiutarci a raggiungere uno stato di maggiore benessere e rilassamento, a contrastare lo stress più efficacemente e a dormire meglio. Se lo desideri, nella sezione relax dell'app puoi trovare i nuovi suoni ASMR, per un rilassamento completo.