Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Il caffè protegge il fegato

Il caffè protegge il fegato

luglio 20, 2021
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Il caffè è più di un piacere, quasi un rito. E da oggi sappiamo che questo rito può diventare anche un prezioso alleato per la nostra salute. Eh sì, perché il caffè risulta anche epatoprotettivo, essendo capace di prevenire la condizione di fegato grasso e di limitarne la progressione se già presente. Questo emerge da una recente ricerca scientifica pubblicata sulla rivista Nutrients da parte di un team australiano (Sewter et al, Nutrients, 2021).

Fegato grasso, cause e il ruolo del caffè

Il fegato grasso è una condizione in cui si ha un accumulo eccessivo di lipidi nel fegato. Il fegato grasso è spesso associato anche a diabete tipo 2, ipertensione e resistenza all'insulina e sembra essere favorito da obesità, scarso esercizio fisico, alto consumo di alcohol e dieta poco varia. Il problema è che il fegato grasso è una condizione cronica che tende a evolvere fino ad arrivare a fibrosi e cirrosi, alterando così la funzionalità del fegato stesso. Studi precedenti avevano già avuto modo di osservare che il caffè contribuisce a prevenire il fegato grasso. Grazie alla ricerca di cui parliamo oggi sappiamo anche che il caffè può ridurre la progressione di questa condizione se già in atto.

Il caffè previene e inibisce la progressione del fegato grasso

I ricercatori hanno analizzato i dati riguardanti dieta e condizioni di salute di partecipanti a studi precedenti. Confrontando il consumo di caffè e lo stato di salute del fegato, è emerso che il consumo di caffè è inversamente associato alla gravità con cui si può presentare il fegato grasso. Detto in altre parole, un consumo moderato di caffè, tre tazzine al giorno, ha mostrato di ridurre il rischio che il fegato grasso evolvesse in fibrosi e cirrosi. Tuttavia, è stato osservato che la maggiore protezione si ottiene con il caffè filtrato e meno con il caffè espresso. Il caffè filtrato preserva maggiormente una sostanza dall'azione antiossidante, l'acido clorogenico, tuttavia, l'operazione di filtraggio fa perdere altre sostanze anti age come cafestolo e kaveolo. Quindi, è più probabile che la diversa azione dei due tipi di caffè sulla salute del fegato sia da ricondursi al fatto che il caffè espresso si presta maggiormente ad essere bevuto con grandi aggiunte di zucchero da tavola, che contiene fruttosio che a sua volta può peggiorare la condizione di fegato grasso.

Le sostanze benefiche nel caffè e conclusioni

Il caffè quindi previene il fegato grasso, ma può anche limitarne l'evoluzione in fibrosi e cirrosi. Questa azione benefica è da ricondursi non solo alla caffeina, capace di mitigare la progressione in fibrosi, ma anche ad altre sostanze, come acido clorogenico, cafestolo e kaveolo, che agiscono in sinergia e svolgono un'azione antiossidante ed epatoprotettiva, riducono l'accumulo di lipidi nel fegato, abbassano l'infiammazione e aumentano la sensibilità all'insulina. Questo è dimostrato dal fatto che caffè decaffeinato è stato in grado di proteggere il fegato, prevenendo il fegato grasso. Altri studi seguiranno per fare maggiore chiarezza su quanto osservato, soprattutto per comprendere meglio la differenza di azione tra caffè filtrato e caffè espresso. Per il momento, sappiamo che includere il caffè all'interno di una dieta sana ed equilibrata e uno stile di vita attivo può avere notevoli benefici anche sulla salute del fegato.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti