Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Il fegato grasso aumenta la pressione intraoculare e il rischio di sviluppare glaucoma

Il fegato grasso aumenta la pressione intraoculare e il rischio di sviluppare glaucoma

novembre 22, 2022
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Da oggi abbiamo un motivo in più per prenderci cura della salute del nostro fegato. Infatti, il fegato grasso aumenta il rischio di sviluppare un'elevata pressione intraoculare, che è l'anticamera del glaucoma. Insomma, un fegato in salute vuole anche dire vista in salute, come emerge da una recentissima ricerca scientifica pubblicata sulla rivista Nutrients da parte di un team coreano della Yonsei University College of Medicine di Seoul (Lee et al, Nutrients, Oct 2022).

Pressione intraoculare elevata, cause e rischi

La pressione intraoculare è determinata dall'equilibrio tra la produzione e il drenaggio dei liquidi all'interno dell'occhio. Questa pressione viene misurata dall'oculista durante una visita specialistica e in condizioni normali oscilla tra i 10 e i 21 mmHg. Quando la pressione intraoculare supera i 21 mmHg allora si parla di pressione oculare elevata, che è una condizione da trattare e tenere sotto controllo. Infatti, la pressione oculare elevata è il principale fattore di rischio per lo sviluppo del glaucoma, che è una malattia che può portare a danni al nervo ottico e ad una compromissione della vista. Studi hanno osservato che diversi fattori concorrono a causare la pressione intraoculare elevata, come l'ipertensione, il diabete e la resistenza all'insulina. Il punto è che questi fattori sono associati anche ad un'altra condizione, che è il fegato grasso. Il fegato grasso, o steatosi epatica, interessa quasi il 40% della popolazione. Pertanto, essendo il fegato grasso così diffuso e dato il fatto che presenta gli stessi fattori di rischio della pressione intraoculare elevata, è lecito chiedersi se possa essere lui stesso un fattore di rischio per un aumento della pressione nell'occhio.

Fegato grasso e pressione intraoculare elevata, ecco il legame

Per rispondere a questa domanda, gli scienziati si sono basati sui dati riguardanti la salute del fegato e degli occhi di 16240 adulti, reclutati tra il 2016 e il 2020. Ebbene, quello che è emerso è che la condizione di fegato grasso aumenta effettivamente il rischio di sviluppare pressione intraoculare elevata e che più elevato è il grado di severità della steatosi epatica maggiore sarà anche questo rischio. È stato persino osservato che il fegato grasso aumenta la pressione oculare in modo più incisivo di quanto possa fare l'ipertensione. Dei due tipi di fegato grasso, quello causato da un eccesso di alcool, o steatosi alcolica, e quello che insorge in assenza di consumo eccessivo di alcool, o steatosi non alcolica, entrambi hanno mostrato di aumentare il rischio di pressione intraoculare elevata, anche se la steatosi alcolica ha l'effetto maggiore, soprattutto se in presenza di altre condizioni come ipertensione e diabete. Gli scienziati ipotizzano che la spiegazione di questa associazione sia da ricercarsi in un aumento della resistenza all'insulina. In particolare, il fegato grasso aumenta la viscosità sanguigna che a sua volta aumenta la resistenza all'insulina, uno dei fattori di rischio della pressione intraoculare elevata.

Conclusioni

Da questo studio quindi emergono due considerazioni. La prima è che chi soffre di fegato grasso, soprattutto se correlato anche ad altre condizioni come diabete e ipertensione, dovrebbe tenere controllata con maggiore attenzione la pressione intraoculare. La seconda è che per prevenire patologie agli occhi e glaucoma è importante prenderci cura anche della salute del nostro fegato. E questo lo possiamo fare riducendo o eliminando il consumo di alcool, non fumando, garantendoci uno stile di vita attivo, un buon sonno ristoratore e una dieta varia e bilanciata, che includa alimenti epatoprotettivi come broccoli, cavoli e cavolfiore, vegetali a foglie verde, legumi, pesce, uva, arance, avena, frutta secca, semi, come quelli di sesamo, ma anche tè verde, che hanno mostrato di contrastare il fegato grasso.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti