Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Il tè matcha può prevenire e contrastare i tumori

Il tè matcha può prevenire e contrastare i tumori

maggio 26, 2023
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Il tè matcha può essere un valido alleato nella lotta ai tumori, anche i più aggressivi. Questo è quello che emerge da una recentissima ricerca scientifica pubblicata pochi giorni fa sulla rivista Nutrients da un team dal Qatar (Sokary et al, Nutrients, May 2023).

Tè matcha, un elisir di lunga vita

Il tè matcha è un tè verde giapponese speciale perché, a differenza delle altre varietà di tè verde, non viene filtrato dopo che è trascorso il tempo di infusione ma viene bevuto insieme all'acqua in cui è sciolto. Infatti, il tè matcha si presenta sotto forma di polvere che viene dissolta in una tazza di acqua. Il tè matcha è particolarmente ricco di caffeina e amino acidi e, una volta che viene disciolto in acqua, è in grado di liberare una quantità di catechine, che sono preziosi antiossidanti, fino a tre volte di più degli altri tipi di tè verde in foglie. Grazie a queste caratteristiche il tè matcha ha mostrato di migliorare la funzionalità cognitiva e l'attenzione, di ridurre il colesterolo, l'accumulo di grasso, anche quello viscerale, e l'infiammazione. Insomma, un vero elisir in tazza. Ma non è tutto. Proprio per la ricchezza di antiossidanti si è ipotizzato che il tè matcha possa anche aiutare a prevenire e contrastare i tumori. Tuttavia, questa ricerca è attualmente solo nelle fasi iniziali, infatti, solo pochi studi sono stati condotti per cercare di far luce su un'eventuale azione anticancro del tè matcha e solo tre studi, tutti in vitro, sono stati dedicati alla possibilità che il tè matcha sia in grado di contrastare il tumore al seno. La ricerca di cui parliamo oggi è la prima nel suo genere in quanto, per la prima volta, viene testata l'azione antitumorale del matcha nella sua interezza, e non sotto forma di estratti isolati, in dosi e tempo di assunzione compatibili con il tè che possiamo assumere noi nella nostra vita quotidiana, e su organismi vivi.

Il tè matcha contrasta i tumori, lo studio

Come accennato, la ricerca ha analizzato le proprietà del tè matcha senza utilizzare composti isolati ma il tè ottenuto dopo aver sciolto la polvere di matcha in acqua calda. La ricerca ha usato, come campione di studio, gli zebrafish, che sono pesciolini molto utilizzati nella ricerca sul cancro in quanto geneticamente molto simili agli esseri umani. I pesci zebra allo stato larvale sono stati manipolati geneticamente per sviluppare diversi tipi di tumore al seno, anche nelle varianti più aggressive. Poi, agli esemplari è stato somministrato il tè matcha per due giorni, in una dose paragonabile a quella che può assumere un essere umano all'interno di una dieta varia e bilanciata. Ebbene, quello che è emerso ha emozionato gli scienziati in quanto in soli due giorni è stato possibile osservare una riduzione nella dimensione del tumore e una soppressione delle metastasi.

Conclusioni e avvertenze

Lo studio è davvero promettente anche se altra ricerca dovrà essere compiuta per valutare come reagiscono gli esseri umani, quali sono gli effetti a lungo termine, l'esatta dose di matcha che può dare i benefici maggiori e essere al tempo stesso sicura per l'uomo. In più, è importante sottolineare che l'articolo non vuole affermare che il tè matcha possa essere usato alla pari di medicine e trattamenti. Forse, un giorno non lontano, il tè matcha diventerà un coadiuvante nelle terapie, sempre sotto controllo medico. Al momento, però, sappiamo che il matcha può essere incluso nella nostra dieta quotidiana, senza eccessi, consapevoli che questa bevanda dal colore verde acceso può aiutare a contrastare i chili di troppo, il colesterolo in eccesso ma anche, e soprattutto, infiammazioni e degenerazioni cellulari. Il matcha, come indicato, contiene caffeina e quindi una buona scelta è evitarlo nelle ore pomeridiane e serali ma preferirlo durante la mattina. Per quanto riguarda la preparazione, molto dipende dalla qualità. Alcuni tè matcha possono persino essere disciolti in acqua fredda, altri invece necessitano di essere aggiunti all'acqua calda, intorno ai 40° C. Poi, sia che il matcha sia aggiunto in acqua calda che fredda, la bevanda va ben mescolata, con un frustino per esempio, per almeno mezzo minuto, poi si può bere senza filtrarla. Chiedi consiglio al tuo medico se stai assumendo farmaci, in quanto i polifenoli del tè verde possono interferire con alcuni medicinali come antidepressivi, anticoagulanti, anti ipertensivi e alcuni chemioterapici.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti