Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Il tè verde riduce il grasso addominale e protegge cuore e aorta

Il tè verde riduce il grasso addominale e protegge cuore e aorta

dicembre 08, 2022
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Il tè verde è un vero elisir di salute, contrasta sovrappeso e obesità, protegge il cervello, è antitumorale e assicura salute a cuore e arterie. Infatti, bere tè verde contribuisce a prevenire l'obesità addominale, che aumenta il rischio di malattie del sistema cardiovascolare, contrasta l'ipertensione e migliora l'elasticità dei vasi sanguigni, riducendo anche il rischio di aneurisma dell'aorta. Questo emerge da tre ricerche scientifiche. La prima, molto recente, è stata pubblicata sulla rivista International Journal of Environmental Research and Public Health da parte di un team coreano (Kwak et al, Int J Environ Res Public Health., 2022), la seconda sulla rivista Journal of Food Chemistry da una collaborazione tra scienziati iraniani e cinesi (Gao et al, J Food Biochem, 2022) e infine la terza sulla rivista Journal of Vascular Surgery grazie al lavoro di un team giapponese (Setozaki et al, JVS, 2016).

Il tè verde contrasta il grasso viscerale

Nella prima ricerca gli scienziati hanno analizzato gli effetti del tè verde su un fattore di rischio cardiovascolare molto importante, l'obesità addominale. Ma il grasso viscerale non mette a rischio solo la salute del cuore, questa è una premessa doverosa. Infatti, questo grasso è il più pericoloso, aumenta i livelli di infiammazione, indebolisce il sistema immunitario, aumenta il rischio di depressione e di sviluppare diabete, neurodegenerazioni e degenerazioni cellulari. Ebbene, lo studio ha evidenziato, tramite questionari e visite mediche, che l'abitudine di bere più di 4 tazze di tè verde a settimana è associata ad una riduzione del 44% del rischio di sviluppare obesità addominale rispetto a chi non beve tè verde. Questa azione benefica è stata osservata prevalentemente nelle donne.

Il tè verde riduce la pressione sanguigna

Il secondo studio si è svolto in laboratorio su una popolazione di topi e ha approfondito gli effetti del tè verde sulla pressione sanguigna e sull'elasticità dei vasi sanguigni. I topi, sottoposti ad una dieta ad alto contenuto di sale, presentavano tutti ipertensione. A una parte dei topi è stato somministrato, insieme alla dieta ad alto contenuto di sale, anche il tè verde. Ebbene, il tè verde ha mostrato di ridurre in modo significativo i valori di pressione sanguigna, oltre che i valori di grassi circolanti. Non solo, il tè verde ha ridotto l'infiammazione e lo stress ossidativo a livello di cuore, aorta e reni e ha migliorato l'elasticità dei vasi sanguigni.

Tè verde contro l'aneurisma dell'aorta

Il terzo studio è degno di nota dal momento che ha analizzato gli effetti del consumo di tè verde su una condizione molto importante e dal possibile decorso severo o infausto, l'aneurisma dell'aorta. L'aorta è la più importante e la più grande arteria del corpo umano. Quando l'aorta si dilata in modo anomalo si parla di aneurisma dell'aorta. Se non trattato, l'aneurisma può rompersi con esiti spesso infausti. Anche in questo caso l'esperimento si è svolto in laboratorio su una popolazione di topi, a cui era stato somministrato un enzima capace di indurre l'aneurisma dell'aorta. A una parte di topi sono stati somministrati anche estratti di tè verde. Ebbene, in quei topi che avevano assunto questi estratti si era ridotto il rischio di sviluppare aneurisma dell'aorta. Non solo, il tè verde è stato in grado di ridurre l'infiammazione sulle pareti dell'aorta e di rigenerare l'elastina. Sia elevati livelli di infiammazione che una degradazione dell'elastina nella parete dell'aorta sono infatti due fattori di rischio per lo sviluppo dell'aneurisma all'aorta.

Tè verde, conclusioni e raccomandazioni

Bere tè verde fa bene quindi alla salute del cuore, riduce la pressione sanguigna e il grasso addominale, che sono importanti fattori di rischio per le malattie cardiovascolari, migliora l'elasticità dei vasi sanguigni e protegge l'aorta. Il consiglio degli esperti è quello di bere 3-4 tazze di tè verde al giorno. Per fare il pieno dei preziosi polifenoli del tè verde occorre avere qualche accorgimento durante la preparazione. L'acqua, infatti, non deve mai bollire ma arrivare a 60-70°C, poi, l'infusione deve essere lunga, fino anche a 10 minuti e il tè va bevuto entro l'ora successiva dalla preparazione per non disperdere le sue preziose proprietà salutari.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti