Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Il viaggio come terapia per contrastare l'invecchiamento cerebrale e il decadimento cognitivo

Il viaggio come terapia per contrastare l'invecchiamento cerebrale e il decadimento cognitivo

agosto 02, 2022
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Viaggiare, esplorare posti nuovi, confrontarsi con realtà differenti sono certamente attività molto piacevoli ma che fino ad ora sono state considerate un mero passatempo con finalità economiche. Invece, occorre cambiare punto di vista, come indica una recente ricerca interdisciplinare pubblicata sulla rivista Tourism Management da una collaborazione tra scienziati australiani e cinesi (Wen et al, Tourism Management, May 2022). Infatti, il viaggio può diventare una vera e propria terapia salva cervello, utile a contrastare il decadimento cognitivo e la demenza negli anni a venire.

Le terapie contro la demenza

Per contrastare l'invecchiamento cerebrale e la demenza, gli esperti consigliano di ascoltare musica, soprattutto musica conosciuta, capace magari di risvegliare ricordi e sensazioni. Non solo, nella lotta al decadimento cognitivo è importante garantirsi una moderata attività fisica, muoversi in un ambiente che offra stimoli sensoriali e cognitivi ed esercitarsi a richiamare eventi passati. Ebbene, tutto questo accade quando si viaggia, una vera terapia salva cervello!

La terapia del viaggio, capace di salvare il cervello

Viaggiare prevede diverse attività che hanno mostrato di portare grande beneficio alla nostra funzionalità cognitiva. Infatti, è facile in viaggio o in vacanza ascoltare musica, magari anche dal vivo e, spesso, questa musica è anche conosciuta, capace di risvegliare ricordi ed emozioni che possono essere condivisi con altri. Non solo, l'ambiente cambia, non è più lo stesso della nostra quotidianità. Ecco che arrivano nuovi stimoli, occorre capire come muoversi nei luoghi sconosciuti, esplorare. Non solo, viaggiare porta spesso a stare maggiormente a contatto con la natura e questo aumenta gli stimoli sensoriali, come camminare su una spiaggia e sentire la sabbia sotto i piedi, nuotare e avvertire l'acqua che scivola lungo il corpo, o, semplicemente, sdraiarsi al sole e sentire il vento sulla pelle o tra le foglie degli alberi. Viaggiare porta anche a muoversi di più, è più facile camminare o nuotare, fare escursioni e lasciare a casa la vita sedentaria. Viaggiare porta anche a conoscere persone con cui raffrontarsi e il tempo libero tipico delle vacanze favorisce i pasti in compagnia, con la famiglia o con gli amici, con cui parlare e discutere. Non solo, viaggiare, forse più di ogni altra attività, rende spontanea la capacità di risvegliare ricordi, magari legati a viaggi fatti anni prima o a esperienze simili già vissute che vengono così richiamate alla mente. Infine, non va dimenticato che durante la vacanza stiamo di più all'aperto e siamo maggiormente esposti ai raggi solari, che aumentano i livelli di vitamina D e di serotonina. La serotonina regola il tono dell'umore e il ciclo sonno veglia e contrasta l'ansia. Non solo, bassi livelli di serotonina si sono osservati in persone con una diagnosi di Alzheimer. Secondo recenti ricerche scientifiche, sembra proprio che la diminuzione della serotonina non sia un effetto della malattia neurodegenerativa quanto invece una delle cause (Smith et al, Neurobiology of Disease, 2017). Anche la vitamina D si riduce in caso di Alzheimer e un aumento di questa vitamina ha mostrato di migliorare la funzionalità cognitiva, anche in presenza di neurodegenerazione (Lu'o'ng et al, Am J Alzheimers Dis Other Demen, 2011).

Conclusioni

Quindi, oltre alla musico terapia e alla arte terapia da oggi sappiamo anche che esiste la viaggio terapia, per mantenere il nostro cervello giovane e sano e migliorare l'umore. Ma viaggiare non significa solo spostarsi a centinaia di chilometri di distanza, oltre tutto questo non è nemmeno sempre possibile. Viaggiare, nel senso di fare nuove esperienze e garantirsi tutti i benefici appena visti, può anche essere un'escursione di un giorno in un posto nuovo, o anche qualche ora fuori casa a sperimentare una nuova passeggiata. L'importante è stupire il proprio cervello!

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti