Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
In un antiossidante il segreto di lunga vita

In un antiossidante il segreto di lunga vita

febbraio 19, 2022
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Come allungare la vita preservando la salute è da sempre l'interesse primario dell'uomo. Ricerche, rimedi, piante e medicine sono state e stanno venendo analizzate per capire se sia possibile prolungare la durata della vita e allo stesso tempo gli anni trascorsi senza malattie. Oggi sappiamo che esiste una sostanza antiossidante naturale che può rallentare l'invecchiamento e proteggere la salute, come emerge da una recente ricerca scientifica pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature Communications grazie a un entusiasmante lavoro condotto da un team di scienziati della University of Graz, Austria (Carmona Gutierrez et al, Nature Communications, 2019).

Come portare indietro le lancette dell'orologio biologico

Con le nostre conoscenze mediche noi siamo in grado di prolungare l'aspettativa di vita. Tuttavia, non sempre riusciamo a tenere alla larga le malattie. Anzi, l'età che avanza è proprio il principale fattore di rischio di malattie come tumori, malattie cardiovascolari e neurodegenerative. Cosa si può fare quindi per rallentare l'invecchiamento delle cellule del nostro copro e preservare la salute? Al giorno d'oggi sappiamo che esistono alcune sostanze antiossidanti, come i polifenoli, tra cui spicca il resveratrolo, e alcuni stili di vita, come la restrizione calorica, capaci di rallentare l'orologio biologico. Tuttavia, va detto, che la restrizione calorica deve essere raggiunta senza arrivare a malnutrizione e pertanto è una tecnica molto difficile e complessa che va applicata, in caso, solo sotto la guida di esperti evitando il fai da te. Vista l'oggettiva difficoltà della restrizione calorica, la scienza è sempre alla ricerca di nuove sostanze anti invecchiamento. E oggi ne ha trovata un'altra, un flavonoide, il flavonoide 4,4 -dimetossicalcone o DMC. Ma vediamo di capire meglio.

Scoperto un nuovo flavonoide naturale anti age, lo studio

Il DMC è un flavonoide naturale che i ricercatori hanno isolato negli steli e nelle foglie, ma non nelle radici, della pianta Angelica keiskei koidzumi, comunemente nota con il suo nome giapponese Ashitaba, che significa, quasi profeticamente, foglia del domani. I ricercatori hanno testato in laboratorio l'azione di questo flavonoide mettendolo a contatto con lieviti, mosche, vermi, cellule umane e poi somministrandolo a popolazioni di topi. Quello che è emerso è che questo flavonoide rallenta effettivamente l'invecchiamento. Infatti, DMC ha saputo allungare la vita nei lieviti, nelle mosche e nei vermi, ha saputo proteggere i topi da malattie cardiache e decelerare la senescenza delle cellule umane, che è l'arresto irreversibile del ciclo di vita cellulare. Pertanto, quando va incontro a senescenza, che è un processo fisiologico, la cellula non si rinnova più, non cresce, non si divide e perde gradualmente le sue funzioni. E, come è emerso dallo studio in oggetto, questa funzione anti age viene compiuta da DMC stimolando l'autofagia. L'autofagia è il processo attraverso il quale le cellule del nostro corpo si nutrono di parti delle cellule stesse, come le proteine, che non vengono più utilizzate. Facendo questo ed eliminando gli scarti la cellula si rinnova e tiene lontane così malattie come diabete, Parkinson, Alzheimer e cancro. Lo studio dell'autofagia cellulare ha portato, nel 2016, all'assegnazione del premio Nobel a Yoshinori Osumi, lo scienziato che ha dedicato tanti anni allo studio di questo argomento.

Avvertenze e conclusioni

La ricerca è ancora agli inizi, ancora non si conoscono i dosaggi per un'eventuale somministrazione e quindi molto lavoro rimane ancora da fare. Sicuramente però l'articolo ha il merito di far emergere quanto il mondo naturale, e in particolare gli antiossidanti, possano fornirci quello di cui abbiamo bisogno per mantenerci in buona salute a lungo. Quindi, al momento, in attesa che la scienza faccia il suo corso, è importante garantirci gli antiossidanti che, come sappiamo, sono contenuti in frutta, soprattutto frutti di bosco e agrumi, verdura, come aglio, cipolle e crucifere, e bevande come il tè verde. In più, ashitaba può anche essere inclusa nella propria dieta in quanto reperibile sotto forma di integratore. In alternativa è possibile coltivare la pianta. In ogni caso, dal momento che ancora non si conoscono interazioni ed effetti collaterali, è sempre bene consultarsi prima con il proprio medico di base.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti